IGD Indicazione geografica tipica
VQPRD Vino di Qualità Prodotto in Regione Determinata suddiviso in:
- DOC Denominazione di origine controllata
- Classico (prodotto in una zona più ristretta)
- Superiore (maggiore gradazione alcolica)
- Riserva (invecchiato più a lungo).
- DOCG Denominazione di Origine Controllata e Garantita (vini già riconosciuti DOC da almeno cinque anni, che siano ritenuti di particolare pregio, in relazione alle caratteristiche qualitative intrinseche).
Rientrano nella categoria dei VQPRD i seguenti vini:
- i vini liquorosi di qualità prodotti in regioni determinate, rispondenti alla definizione di vino liquoroso VLQPRD
- i vini spumanti di qualità prodotti in regioni determinate, rispondenti
- alla definizione di vino spumante, compresi i VSQPRD del tipo aromatico
- i vini frizzanti di qualità prodotti in regioni determinate VFQPRD, rispondenti alla definizione di vino frizzante
- I VQPRD diversi dai precedenti
I migliori vini da tavola ottenuti da aree di produzione più ampie rispetto ai vini DOC e DOCG, ottenuti da uve determinate, provenienti da territori ben definiti che a volte interessano più Regioni.
Il declassamento di un VQPRD può verificarsi:
- quando nel corso del magazzinaggio o del trasporto il vino ha subito un cambiamento che ha provocato un deterioramento o un’alterazione delle caratteristiche.
- quando è stato sottoposto a trattamenti vietati
- quando non è designato a norma di legge come VQPRD