Cicli della vite

Nella vite possiamo riconoscere un ciclo vitale e uno annuale.

Ciclo vitale

Presenta una fase di accrescimento dall’impianto al terzo anno di vita, in cui la pianta non è produttiva. Dal terzo anno inizia la fase di produttività dell’uva. Dal 6° al 25° anno circa la produzione è massima, per iniziare quindi un periodo di riduzione.

Ciclo annuale

Marzo:

Si assiste al germogliamento primaverile dopo il riposo invernale

Aprile – Maggio:

Accrescimento di foglie e tralci. È necessario via via legare i tralci ai fili di sostegno. In questo periodo si effettua anche una eventuale lavorazione del terreno.

Giugno:

Fioritura e allegagione

Luglio:

Prosegue l’allungamento dei tralci che vanno sempre legati ai fili. Gli acini crescono in volume e verso la fine di luglio mutano il loro colore da verde al colore tipico varietale (invaiatura).

Agosto:

Maturazione del grappolo.

Durante tutto il periodo estivo la vigna deve essere sorvegliata per prevenire o risolvere eventuali problemi di malattie.

Settembre:

Prosegue la maturazione. Tra fine agosto e settembre inizia la vendemmia, dapprima delle uve bianche, quindi delle rosse. Sarà manuale per i vini di qualità e meccanica per i vini di minor pregio.

La vendemmia si protrae fino al termine di settembre.

Novembre:

Dopo la caduta delle foglie inizia il riposo vegetativo. In questo periodo si procede alla potatura.

Febbraio:

Legatura dei tralci ai sostegni.