I vitigni dell’Oltrepò L’Oltrepò pavese è un’area in cui la produzione di uva e vino affonda le proprie radici fino a 2000 anni fa. I terreni del sono per lo più costituiti da rocce sedimentarie marine con elevata componente argillosa, mentre nell’ il terreno è per lo più gessoso. basso Oltrepò alto Oltrepò Entrambi consentono ai differenti vitigni della zona di esprimersi al meglio. La superficie vitata dell’Oltrepò si aggira attorno ai 14.000 ettari, circa la metà dell’intera superficie vitata lombarda. Vitigni d’Oltrepò: Bacca bianca riesling moscato Bacca rossa pinot nero barbera croatina uva rara (sono tutti a bacca rossa) Vitigni autoctoni in fase di recupero vespolina moradella uva della cascina ughetta di canneto Oltre ai vitigni tipicamente oltrepadani esistono vigne dove vengono allevati vitigni internazionali quali , , . chardonnay cabernet sauvignon merlot