Per degustare un vino nelle sua pienezza, apprezzandone appieno colore, profumo e sapore, è necessario scegliere il bicchiere adeguato.
Il cristallo sarebbe preferibile al vetro. Il bicchiere deve essere comunque trasparente, sottile e incolore, privo di sfaccettature, incisioni o disegni.
Deve essere un calice con stelo sottile e allungato. Forma, dimensione e apertura del calice influenzano la capacità di percepire profumi e sapori del vino.
Un vino giovane bianco o rosato, delicato e con un impatto olfattivo modesto, richiede un bicchiere non molto ampio, che consenta di convogliarne al meglio i profumi.
Se il vino è invece un bianco di struttura, evoluto, morbido e con profumi più intensi, il calice può essere un po’ più ampio.
Ancora più ampio sarà il calice per vini rossi di media struttura e maturazione, in modo da consentire una buona ossigenazione del vino liberandone i profumi.
Aumentando la struttura del vino e la ricchezza delle sensazioni olfattive e gustative deve aumentare anche l’ampiezza del calice.