Glossario

Abboccato: termine usato per descrivere un vino con sapore leggermente dolce e residuo zuccherino piuttosto basso (10-30g/l).

Acerbo: vino squilibrato in bocca con prevalere dell’acidità.

Amabile: vino con una delicata sensazione di dolcezza dovuta a residuo zuccherino tra 30-50 g/l

Ampio: termine usato per descrivere un vino con numerose sfumature odorose, variegate e diversificate che si riconoscono con successive inspirazioni.

Annata: indica l’anno di vendemmia.

Armonico: termine usato per vini in cui tutte le caratteristiche valutate nell’analisi sensoriale si combinano in modo perfetto.

Aromatico: vino ottenuto da uno dei quattro vitigni aromatici: moscato, malvasia, brachetto e gewürztraminer, Identifica il vitigno di origine e inquadra immediatamente la tipologia del vino, deve essere il primo termine nell’elenco della descrizione olfattiva del vino.

Aromatizzato: vini profumati artificialmente con l’aggiunta di erbe o spezie, come il vermouth e il barolo chinato.

Barricato: vino affinato in barrique, piccole botti della capacità di 225 litri. Il legno favorisce la microossigenazione arrotondando e conferendo note speziate al vino

Bonarda: Esistono alcuni vitigni denominati “Bonarda” ma nell’Oltrepò Pavese per bonarda si intende un vino derivante da un uvaggio di croatina, barbera e uva rara. Ammesso anche l’uso di croatina in purezza. Il nome Bonarda originariamente significava ‘vitigno che dà buona uva’.

Botte: recipiente a forme diverse: cilindro, ovale allargato al centro, fatto di doghe di legno tenute insieme da cerchi di ferro. Spesso usato per contenere il vino.

Bottiglia: la comune bottiglia da vino ha una capacità di 75cl. La forma della bottiglia e il suo colore generalmente indicano l’origine e il tipo di vino.

Bouquet: Insieme delle sensazioni odorose piacevoli che un vino sprigiona quando è stappato.

Buccia di cipolla: termine che deriva dal francese (pelure d’oignon), usato popolarmente per descrivere l’evoluzione del colore di un vino rosato.

Cantina: luogo di vinificazione, lavorazione, deposito e conservazione del vino. Idealmente la cantina per la conservazione del vino è sotterranea, fresca, con una temperatura il più possibile costante tutto l’anno. Quella ideale è tra i 13° e i 16°.

Cantina sociale: cantina cooperativa di produttori.

Carafe (in italiano caraffa): termine francese che indica una bottiglia di vetro chiaro con cui si porta il vino in tavola. I vini sfusi di poco prezzo possono essere serviti in una carafe.

Colore: il colore del vino varia considerevolmente in funzione del tipo di vitigno, delle modalità di vinificazione e del grado di evoluzione del vino. I principali colori sono: Giallo verdolino, Giallo paglierino, Giallo dorato, Giallo ambrato, Rosa tenue, Rosa cerasuolo, Rosa chiaretto, Rosso porpora, Rosso rubino, Rosso granato, Rosso aranciato.

Decantare: trasferire un vino, prima del consumo, dalla bottiglia originale a un decanter, un ampio recipiente di vetro, allo scopo di ossigenare il vino. Si usa per i vini rossi importanti.

Degustazione: l’arte di assaggiare un vino per capirne le caratteristiche. Il termine spesso appare sulle insegne o nella pubblicità di cantine dove è possibile assaggiare i vini prodotti prima di acquistarli.

Enogastronomia: la cultura della buona cucina, associata alla conoscenza dei vini e del corretto abbinamento di questi con i cibi.

Enoteca: negozio con una raccolta di vini di differenti provenienze.

Frizzante: termine usato per indicare un vino (bianco, rosé o rosso) crepitante.

Passito: sono generalmente vini da dessert, fatti con uva appassita con diverse metodologie: in vigna, su arelle o in ambienti condizionati.

Rosato: la traduzione italiana del termine francese rosé. Un vino di colore rosa o rosso chiaro, ottenuto da uve vinificate con breve contatto del mosto con le bucce.

Spumante: vino ottenuto dalla rifermentazione in bottiglia (metodo classico) o in autoclave (metodo Martinotti) di vini ottenuti da uve differenti.

Vendemmia: periodo di raccolta dell’uva.

Vigna: appezzamento di terreno su cui si coltiva la vite.