Le varietà di Madeira e il loro stile

Il Madeira è prodotto con diverse varietà di uva, ognuna delle quali dà origine a stili distinti:

  • Sercial: il più secco e vibrante, caratterizzato da note agrumate e un’acidità spiccata.
  • Verdelho: leggermente più morbido, con sentori di frutta tropicale e una piacevole mineralità.
  • Boal (Bual): dolce ma ben equilibrato, con aromi di caramello, frutta secca e spezie.
  • Malvasia (Malmsey): il più dolce e sontuoso, con note di miele, cioccolato e noci.
  • Tinta Negra: il vitigno più diffuso, capace di produrre una vasta gamma di stili, dal secco al dolce.

Il Madeira e la cultura enogastronomica

Il Madeira è un vino estremamente versatile, capace di abbinarsi a una vasta gamma di piatti. Nella cucina portoghese, è spesso utilizzato per arricchire salse e piatti di carne. La sua acidità naturale e la struttura complessa lo rendono perfetto anche per accompagnare dolci a base di cioccolato e frutta secca.

Negli ultimi anni, il Madeira ha conosciuto una nuova rinascita, grazie all’interesse crescente per i vini storici e per le tecniche di vinificazione tradizionali. Sempre più appassionati e sommelier stanno riscoprendo il fascino di questo vino unico, riportandolo al centro della scena internazionale.