Alcune domande e alcune risposte...

1. perché il taurasi è chiamato "barolo del sud"?

Il Taurasi viene spesso paragonato al Barolo per la sua struttura, longevità e capacità di invecchiamento. Come il Nebbiolo, l’Aglianico ha tannini potenti e una forte acidità, caratteristiche che lo rendono perfetto per l’affinamento in bottiglia, migliorando con il tempo.

2. con quali piatti si abbina meglio il taurasi?

Il Taurasi è perfetto con piatti robusti e ricchi di sapore. Alcuni abbinamenti ideali includono:

  • Carni rosse e selvaggina: Brasati, arrosti, cinghiale in umido.
  • Formaggi stagionati: Pecorino, parmigiano 36 mesi, caciocavallo podolico.
  • Piatti tradizionali campani: Ragù napoletano, spezzatino di agnello, funghi porcini.

3. quanto può invecchiare un taurasi?

Grazie alla sua struttura e acidità, il Taurasi può invecchiare anche oltre 30 anni, sviluppando aromi terziari complessi di cuoio, tabacco, spezie e frutta secca.