Tutti i vini del presidente Thomas Jefferson, il vino e il legame tra Stati Uniti ed Europa Redazione di Speaking of Wine
copertina di Tutti i vini del presidente

Tutti i vini del presidente

Thomas Jefferson, il vino e il legame tra Stati Uniti ed Europa

images/1_a.webp

Il viaggio di Thomas Jefferson nelle terre del vino

Tra i grandi personaggi della storia americana, Thomas Jefferson spicca non solo per il suo ruolo politico, ma anche per la sua grande passione per il vino. Terzo presidente degli Stati Uniti e autore della Dichiarazione d’Indipendenza, Jefferson fu un grande conoscitore e appassionato di viticoltura, dedicando parte della sua vita allo studio e alla selezione dei migliori vini europei da portare negli Stati Uniti.

Durante il suo incarico come diplomatico in Francia, ebbe modo di esplorare in prima persona le principali regioni vinicole d’Europa, documentando dettagliatamente le caratteristiche dei vini di Borgogna, Bordeaux, Rodano e Piemonte. Il suo diario di viaggio è una testimonianza straordinaria di un'epoca in cui il vino europeo stava diventando un simbolo di cultura e raffinatezza anche oltreoceano.

Ma Jefferson non si limitò solo a importare e degustare vini: cercò anche di trasformare la viticoltura negli Stati Uniti, sperimentando piantagioni a Monticello, in Virginia. Il suo obiettivo era creare un’industria vinicola americana in grado di competere con i grandi vini del Vecchio Continente. Questo articolo esplora il rapporto di Thomas Jefferson con il vino, il suo viaggio attraverso le vigne europee e il suo contributo alla nascita della viticoltura negli Stati Uniti.