Gli abbinamenti...Intreccio di emozioni

Le sensazioni

UN VIAGGIO ALLA RICERCA DELLO STILE

Originario della provincia di Benevento, lo chef Alessandro Buffolino, approdato nel 2016 al ristorante Acanto dell’Hotel Principe di Savoia di Milano, porta con sé creatività, entusiasmo e professionalità. Dopo aver lavorato a Roma alla Terrazza dell’Eden, vola a Londra dove rimarrà per diversi anni nella cucina del ristorante Quirinale. Fondamentale la successiva esperienza in Francia a fianco dello chef Guerard (3 Stelle Michelin dal 1977) dal quale apprende i segreti e le modernità della cucina francese sperimentale. Nel 2014 ha vinto il prestigioso premio di “Chef emergente” under 30 del Centro Italia.
Sarà insieme a lui che faremo un viaggio attraverso le dieci sensazioni descritte nelle pagine precedenti. Dieci ricette, dieci stati d’animo, dieci idee. Perché ciò che abbiamo raccontato non deve rimanere solo teoria, va necessariamente messo in pratica per un semplice motivo: vogliamo aumentare il piacere dei momenti che passeremo in compagnia dello Champagne. Analizzeremo così queste dieci sensazioni una per una: prima con una breve descrizione, poi cercheremo di immaginare che tipo di Champagne rispecchia al meglio la sensazione stessa, facendoci aiutare anche dalla musica. Alla fine, ci sarà una ricetta dello chef Buffolino, studiata apposta per richiamare la sensazione e per abbinarsi perfettamente ai tipi di Champagne proposti. Alcune ricette sono molto semplici, altre complesse, esattamente come gli Champagne, perché un piatto e uno Champagne hanno in comune l’assemblaggio di materie prime di alta qualità.
È stato un gioco nuovo e avvincente che ci ha fatto vedere la ricetta come creatrice di uno stato d’animo, dove non ci sono più piatti “buoni o meno buoni”, ma solo diversi livelli di coinvolgimento: in questo modo ognuno potrà trovare il proprio ideale, legato ai gusti, allo Champagne che ha in frigorifero o, più semplicemente, al momento che sta vivendo.