La provincia di Soria

La parte più orientale della Ribera cade all’interno della provincia di Soria che si caratterizza per un territorio geograficamente irregolare, il tutto identificabile in un ambiente eterogeneo, che spazia dalle alte montagne alle valli profonde, sino alle praterie. Architettonicamente la provincia è costellata da numerose chiese ed edifici in stile romanico risalenti al florido periodo medievale. La capitale Soria è una cittadina ricca di monumenti storici che ne testimoniano l’importanza già in tempi remoti grazie alla sua posizione strategica di confine tra i vari regni spagnoli. 


La provincia può essere divisa in zone ben definite: la Tierras Altas, la catena montuosa situata tra il Moncayo e il Picco Urbión; la cosiddetta Soria Verde, a ovest, dove si trova la foresta più grande della penisola iberica; mentre la parte orientale della provincia, una volta zona di pastori, è ora quasi desolata. Il centro della regione è ricco di pianure coltivate a cereali e vigneti, quest’ultimi fondamentali per la produzione della DO Ribera del Duero. Anche in questo caso, l’altitudine e le forti escursioni termiche rendono tutta l’area perfetta per vini corposi e intensi, rispettosi della denominazione.