La provincia di Valladolid

Nella parte occidentale della Ribera si incontra la provincia di Valladolid, dove hanno sede alcune delle cantine più prestigiose e si trovano molti dei paesi caratteristici della DO. 


Peñafiel, la città più importante della zona, ospita infatti il Museo Provinciale del Vino, all’interno del famoso castello sovrastante il paese. 


La lingua di terra che si affaccia sul Duero in direzione di Valladolid è detta “Milla de Oro” per via del colore che prendono le coltivazioni durante la vendemmia, ma soprattutto grazie alla alta densità di aziende vinicole importanti. È una terra di antiche tradizioni sopravvissute fino ai giorni nostri attraverso le generazioni, come molte delle feste legate al vino le cui origini risalgono fino al lontano Medioevo.

Valladolid dista circa 50 chilometri da Peñafiel ed è il capoluogo di provincia e maggior centro della comunità di Castiglia e León. Situata nel cuore della nazione è una delle città più interessanti e ricche di storia del paese: qui hanno origine le grandi dinastie spagnole e ha sede una delle più antiche università iberiche. Il cuore pulsante della città è rappresentato da Plaza Mayor, la piazza più vitale e frequentata sulla quale si affacciano alcuni bellissimi palazzi nobiliari, tra cui spicca il Palazzo Comunale con la sua torre dell’orologio. Altro luogo di interesse è la Catedral de Nuestra Señora de la Asunción, progettata da Juan de Herrera e rimasta incompiuta a causa dei costi di costruzione proibitivi. Particolare, infine, è la presenza, in questa città posta su una altipiano, di una spiaggia sabbiosa sulle sponde del fiume Pisuerga molto frequentata in estate. Non mancano in città i posti per degustare golose tapas e pinchos, oltre ovviamente ai piatti tipici a base di carne di maialino da latte, agnello e capretto.