CAPITOLO 2

ENOLOGIA

FERMENTAZIONE ALCOLICA

La fermentazione alcolica è il processo che trasforma gli zuccheri in alcol, anidride carbonica ed energia (calore) per mezzo dei lieviti. In ambito vitivinicolo gli zuccheri sono contenuti nelle uve e sono quest’ultimi a essere fermentati.

GLUCOSIO FRUTTOSIO → ETANOLO + ANIDRIDE CARBONICA + ENERGIA

Gli agenti della fermentazione alcolica sono i lieviti, microrganismi che si trovano naturalmente nelle bucce delle uve, che consentono di trasformare gli zuccheri in esse contenuti in alcol e quindi vino.
Uno dei più importanti lieviti che prende parte alla fermentazione alcolica è il Saccharomyces Cerevisiae.
I lieviti svolgono la fermentazione alcolica quando si trovano in condizioni di assenza di ossigeno altrimenti svolgerebbero la normale respirazione cellulare. All’interno del tino il mosto si trova in condizioni di assenza di ossigeno ed è per questo motivo che i lieviti riescono a svolgere la fermentazione alcolica.