capitolo 2
ENOLOGIA
Introduzione
La vinificazione è il processo che trasforma l’uva, e quindi il mosto, in vino. Per ottenere il vino bianco e il vino rosso si utilizzano due diverse
vinificazioni molto differenti che contengono a loro volta ulteriori variabili e possibilità. Questo è dovuto al fatto che questi due tipi di vino hanno
differenti caratteristiche sia in termini di colore, che di profumi che di gusto. Per la vinificazione in bianco si tende a escludere le bucce dalla
fermentazione che si svolge quindi con il solo succo della polpa.
Per la vinificazione in rosso, invece, sia bucce sia i vinaccioli entrano nel serbatoio e fermentano assieme al mosto, svolgendo quindi il processo di
macerazione.
La macerazione è il processo che permette al mosto liquido, a contatto con le bucce, di estrarre sostanze per discioglierle nel vino. Queste sostanze
sono tendenzialmente aromi, polifenoli e polisaccaridi.
Entriamo nel vivo di queste fermentazioni e andiamo a vedere come si producono i vini bianchi e i vini rossi, per poi aprire delle finestre importanti
anche per quanto riguarda la produzione di vini rosati, vini spumanti e vini dolci che stanno riscontrando un grande successo negli ultimi anni.