CAPITOLO 1

VITICOLTURA

TERROIR E IMPORTANZA DELLA ZONAZIONE

Introduzione al terroir

l termine terroir deriva dal latino “terra” ed era già utilizzato dai Romani per indicare un luogo vocato alla coltivazione di un prodotto di qualità eccelsa.
Si parla spesso di terroir nell’ambito vitivinicolo per la capacità di influire prima sulla qualità delle uve e, successivamente, dei vini, facendo raggiungere l’unicità a ognuno di essi. Il termine terroir è quindi oggi associato a una zona vitivinicola di pregio anche se in realtà dentro questa parola si racchiude un universo di significati ed è grazie alla combinazione di vari fattori che riusciamo a ottenere migliaia e migliaia di vini straordinariamente diversi tra loro.
Per capire quale zona permetta di produrre vini di pregio attraverso le loro caratteristiche uniche e individuarne quindi il terroir, si utilizza la zonazione. La zonazione consiste nell’individuare e delimitare il terroir attraverso analisi accurate di una zona viticola che permettono di capire le caratteristiche principali che consentono di ottenere una produzione vitivinicola di qualità rispetto alle zone adiacenti.
Molto spesso viene fatto l’errore di parlare di terroir quando si fa riferimento esclusivamente al terreno, mentre in realtà il concetto riguarda un ecosistema ben più ampio e che interviene con lo stesso livello di importanza per determinare il livello qualitativo del vino finale.
I principali fattori che si analizzano sono: il clima, il terreno e il fattore umano. Il clima è un aspetto fondamentale per il terroir e attraverso le sue condizioni metereologiche agisce sulla produzione vinicola. Il terreno influisce tramite la sua conformazione e agli apporti nutritivi che off re alla pianta. Il fattore umano del viticoltore è indispensabile e interviene considerando tutti i fattori geologici e climatici espressi in precedenza operando le scelte in vigneto che permetteranno di completare il quadro.
Entriamo più nel dettaglio con il vedere ogni fattore come si riflette sulle uve e sui vini che il viticoltore andrà a produrre.