- Vacanze: le persone scelgono destinazioni turistiche popolari per trascorrere le loro vacanze, sia all’interno del proprio paese che all’estero.
- Escursioni: le escursioni in luoghi naturali, come parchi nazionali, montagne, spiagge o laghi, sono molto comuni nel turismo leisure.
- Visite culturali: i turisti leisure visitano luoghi storici, musei, siti archeologici e altre attrazioni culturali per arricchire la loro esperienza.
- Attività sportive e ricreative: questo può includere sport acquatici, trekking, sci, golf e molte altre attività all’aperto.
- Shopping e ristorazione: i turisti leisure spesso dedicano del tempo allo shopping per souvenir o prodotti locali e gustano le specialità culinarie del luogo visitato.
- Eventi e spettacoli: partecipare a eventi culturali, concerti, festival o spettacoli teatrali è anche parte integrante del turismo leisure.
L’obiettivo principale del turismo leisure è quello di rilassarsi, divertirsi e allontanarsi dalla routine quotidiana. Questo tipo di turismo è
importante per l’industria turistica poiché stimola l’economia locale attraverso la spesa dei turisti in alloggio, cibo, attività e altro ancora.
Inoltre, offre ai viaggiatori l’opportunità di scoprire nuove culture, tradizioni e modi di vivere, contribuendo così alla comprensione e alla
promozione dell’interculturalità.
Per l’enoturismo questo si traduce in coloro che cercano una degustazione di vino oppure un prodotto tipico nel proprio tempo libero.
Pur restando verissimo che questa tipologia rappresenti il core del mondo enoturistico sta emergendo in modo sempre più rilevante il trend che vede
cantine e aziende agricole quali scelte privilegiate per ospitare business events.