Capitolo 8 - Sostenibilità di prodotto, economica, ambientale, di esperienza, come fattore di marketing

(Protocollo di Porto)

Introduzione alla sostenibilità 

La sostenibilità è un concetto fondamentale nel contesto del nostro pianeta e dell’umanità. Si riferisce alla capacità di soddisfare le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare le proprie. In altre parole, la sostenibilità mira a trovare un equilibrio tra l’uso delle risorse naturali, lo sviluppo economico e sociale e la conservazione dell’ambiente, al fine di garantire che la nostra società possa prosperare a lungo termine. 

La sostenibilità si basa su tre pilastri interconnessi: 

  1. Sostenibilità ambientale: la #sostenibilitàambientale riguarda la conservazione delle risorse naturali, la biodiversità, la riduzione dell’inquinamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici.
  2. Sostenibilità economica: la #sostenibilitàeconomica si riferisce alla creazione di un’economia stabile e prospera, che considera il valore a lungo termine delle risorse e l’equità nella distribuzione dei beni e delle opportunità.
  3. Sostenibilità sociale: la #sostenibilitàsociale riguarda la promozione della giustizia sociale, l’inclusione, il benessere delle comunità e la tutela dei diritti umani. 

Questi tre elementi sono strettamente correlati e devono essere considerati insieme per raggiungere una sostenibilità autentica.
La sostenibilità affronta oggi numerose sfide in un mondo sempre più interconnesso e globalizzato. Alcune delle principali sfide includono: 

  • Cambiamenti climatici: sono una delle sfide più urgenti per la sostenibilità. Le crescenti emissioni di gas serra, principalmente dovute alle attività umane, stanno causando un aumento delle temperature globali, portando a eventi meteorologici estremi, cambiamenti nei modelli di precipitazioni e innalzamento del livello del mare. Ciò ha impatti significativi sugli ecosistemi, sull’agricoltura, la salute umana e le economie globali.
  • Perdita di biodiversità: è un’altra sfida critica. Le attività umane come l’urbanizzazione, l’agricoltura intensiva, la deforestazione e l’inquinamento stanno causando l’estinzione di numerose specie animali e vegetali. Questa perdita di biodiversità minaccia la stabilità degli ecosistemi e la capacità del nostro pianeta di sostenere la vita.
  • Sfruttamento eccessivo delle risorse: l’uso eccessivo e insostenibile delle risorse naturali, come l’acqua, i combustibili fossili, i minerali e le risorse marine, sta mettendo a repentaglio la disponibilità di queste risorse per le generazioni future. Il consumo sfrenato sta superando la capacità di rinnovamento delle risorse, portando a uno sfruttamento insostenibile.
  • Inquinamento ambientale: l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo rappresenta una minaccia significativa per la sostenibilità. L’inquinamento atmosferico provoca problemi di salute, danneggia gli ecosistemi e contribuisce al cambiamento climatico. L’inquinamento delle acque mette a rischio le risorse idriche e la biodiversità, mentre quello del suolo riduce la fertilità del terreno e limita la produzione agricola.
  • Insufficiente adozione di pratiche sostenibili: nonostante la crescente consapevolezza della necessità di agire per la sostenibilità, molte industrie e società continuano a resistere all’adozione di pratiche sostenibili. Fattori come la mancanza di consapevolezza, i costi iniziali di transizione e l’influenza degli interessi economici possono ostacolare il cambiamento verso modelli più sostenibili.
  • Povertà e disuguaglianza: la sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma anche l’aspetto sociale ed economico. La povertà e la disuguaglianza rappresentano sfide per la sostenibilità, poiché le persone svantaggiate possono avere accesso limitato a risorse essenziali come acqua pulita, cibo nutriente, istruzione e assistenza sanitaria, ostacolando il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. 

L’azione per promuovere la sostenibilità è una responsabilità condivisa a livello globale. Governi, imprese, organizzazioni internazionali, comunità locali e individui hanno l’impegno di collaborare per affrontare le sfide e creare un futuro sostenibile.