Capitolo 9 - Il fattore umano e la formazione

L’Italia continua a crescere nel mondo quale destinazione preferita dai turisti, diventando addirittura terza nel 2022 per il turismo d’affari1 con 520 eventi, solo dietro a Spagna (528) e USA (620). Tuttavia il nostro Paese resta decimo2 nella più prestigiosa classifica del World Economic Forum Travel & Tourism Development Index 2021 overall rankings3, che bilancia in modo complessivo l’offerta turistica e i servizi offerti a tutti i turisti, coinvolgendo l’UNWTO, la IATA e moltissime altre organizzazioni mondiali che gestiscono, promuovono o monitorano il turismo. Da notare positivamente come l’Italia sia comunque cresciuta di due posizioni rispetto al 2019 e i dati degli studi parziali 2023 fanno ben sperare, stante che il nostro Paese può vantare, come visto in precedenza, la maggiore concentrazione di beni patrimonio dell’umanità oltre che le maggiori ricchezze culturali e agroalimentari del mondo. Tuttavia, il gap rispetto al Giappone, primo, e anche alla Spagna, prima nazione Europea e terza classificata, resta da colmare. 

Un’ultima osservazione numerica, che merita di essere a nostro parere citata è il fatto che l’Italia sia invece quinta con 49,8 milioni di turisti internazionali nel ranking mondiale 2022, purtroppo con meno della metà dei 117 milioni di turisti che hanno visitato la Francia (paese assolutamente paragonabile per dimensioni e altri criteri).

 La rilevanza di questi tre dati illustra come l’Italia sia ancora in un percorso che la vuole portare dal concetto turistico stereotipato #spaghettipizzamandolino a un’offerta turistica proiettata al 2030 e che veda tutto il territorio nazionale protagonista. 

Ovviamente il comparto enogastronomico che per sua natura copre con le proprie varietà e peculiarità tutte le regioni italiane è, a nostro parere, il maggiore traino, ma per farlo dobbiamo proiettarlo alla richiesta attuale e, per il target che maggiormente può interessarsi (il tema lusso, ma anche del business precedentemente descritti), il tema fondamentale è la #formazione.

1. https://www.iccaworld.org/news/post/the-welcome-return-of-the-icca-country-andcity-rankings-for-2022;
https://www.enit.it/en/mice-tourism-italy-climbs-the-icca-rankingthird- in-the-world-and-second-in-europe


2. https://www3.weforum.org/docs/WEF_Travel_Tourism_Development_2021.pdf


3. Il Travel & Tourism Development Index (Indice di Sviluppo del Viaggio e del Turismo) è uno strumento utilizzato per valutare e classificare i paesi in base alla loro capacità di sviluppare e sostenere l’industria del turismo. Viene compilato da organizzazioni o istituti di ricerca e si basa su una serie di indicatori chiave che misurano l’impatto del settore turistico su un paese, la sua infrastruttura turistica e la sua capacità di attrarre visitatori internazionali. 

Gli indicatori utilizzati nell’Indice di Sviluppo del Viaggio e del Turismo possono variare da un rapporto all’altro, ma spesso includono elementi come: 

  • Il contributo dell’industria turistica all’economia del paese, come il contributo al PIL e all’occupazione;
  • la qualità dell’infrastruttura turistica, che comprende alloggi, trasporti, servizi per i visitatori e attrazioni turistiche;
  • l’apertura internazionale, misurando la facilità con cui i visitatori possono accedere al paese, come requisiti per i visti, restrizioni di viaggio;
  • la sostenibilità e le politiche ambientali, valutando le pratiche sostenibili nel settore turistico e la protezione dell’ambiente;
  • le risorse culturali e naturali, valutando l’abbondanza e l’attrattiva delle risorse culturali e naturali del paese.

L’obiettivo principale dell’indice è quello di fornire una panoramica dell’industria turistica di un paese e identificare le sue forze e le sue debolezze al fine di guidare gli sforzi di sviluppo del settore turistico e migliorare la competitività del paese come destinazione turistica. Le classifiche risultanti possono essere utili per i governi, le agenzie di viaggio, gli investitori e altre parti interessate per prendere decisioni informate riguardanti il turismo e lo sviluppo economico.