LE FASI FENOLOGICHE DELLA VITE

Le fasi fenologiche sono momenti caratteristici del ciclo annuale della vite. Sono state proposte diverse scale. La più nota in passato era quella di Baggiolini indicata a destra; oggi la più impiegata è la BBCH (iniziali delle quattro grandi multinazionali che l’hanno proposta), illustrata a sinistra. Non necessariamente si devono indicare tutte le fasi, alcune già omesse nella descrizione per motivi di sintesi. L’importante è che la data faccia riferimento ad una fase ben definita, per consentire il confronto con altri rilievi.

BBCH 

0 - Germogliamento 


00 Stasi vegetativa 

01 Inizio ingrossamento gemma 

03 Fine ingrossamento gemma 

05 Stadio della “peluria/lana” 

07 Inizio schiusura gemma 

09 Gemma schiusa 


1 - Sviluppo fogliare 

11 Una foglia distesa 

12 Due foglie distese 

13 Tre foglie distese 

14 Quattro foglie distese 

15 Cinque foglie distese 

16 Sei foglie distese 

19 Nove o più foglie distese 


5 - Emissione dell’infiorescenza 

53 Infiorescenze nettamente visibili 

55 Ingrossamento delle infiorescenze 

57 Infior. completamente sviluppate 


6 - Fioritura 

60 Primi cappucci fiorali distaccati 

61 Inizio fioritura: 10% cappucci caduti

 63 Stadio intermedio: 30% cappucci caduti 

65 Piena fioritura: 50% cappucci caduti 

68 80% dei cappucci caduti 69 Fine fioritura 


7 - Sviluppo dei frutti 

71 Inizio ingrossamento acini 

73 Acini delle dimensioni di un chicco 

75 Acini della misura di un pisello 

77 Prechiusura grappolo 

79 Chiusura grappolo 


8 - Maturazione degli acini 

81 Inizio maturazione: inizio invaiatura 

83 Acini colorati 

85 Acini “molli” 

89 Acini pronti alla raccolta 


9 - Senescenza, inizio stasi vegetativa 

91 Post-raccolta: fine maturazione legno 

92 Le foglie iniziano a perdere colore 

93 Inizio caduta foglie 

95 50% delle foglie cadute 

97 Fine caduta delle foglie 

99 Operazioni post-raccolta