L’elenco e le caratteristiche dei cloni sono tratti dalle riviste “Vignevini” n°12 del 2007, pag. 62-89, n° 1-2, pag. 70-94 e n° 3 pag. 81-91 del 2008, per gentile concessione de “Il Sole 24 ore”. Si è fatto riferimento inoltre al “Catalogo dei Cloni di Vite” dell’Unione Italiana Vini Editrice, in collaborazione con Enovitis del 2007. Sono state aggiunte considerazioni e suggerimenti di alcuni costitutori citati nei ringraziamenti a pagina 4:
I CLONI DELLA VITE
Coordinatore: GIANCARLO MORETTI, Istituto Sperimentale Viticoltura, Conegliano (TV)
PRAZ G., RIGAZIO L.: Institut Agricole Régional, Aosta;MANNINI F.: CNR Istituto di Virologia Vegetale - Sez. Viticoltura, Grugliasco (TO);
BONGIOLATTI N.: Fondazione Fojanini di Studi Superiori, Sondrio;
BRANCADORO L., VALENTI L.: Dip. Prod.Vegetali, Sez. Colt.i Arboreee - Fac. Agraria, Università Studi Milano;
RAIFER B.: Centro Sper.Agraria e For. Land/U. Forstwirtschaftliches Versuchszentrum - Laimburg, Vadena/Pfatten (BZ);
MALOSSINI U.: Istituto Agrario S. Michele a/A (TN);
BOSELLI M.: Dip. Scienze, tecnologie e Mercati vite e vino, S. Floriano (VR);
ANGELINI U.: Libero Professionista, Verona;
COSTACURTA A., CANCELLIER S.: CRA Centro Ricercha Viticoltura, Conegliano (TV);
TEMPESTA G.: Vivaio Enotria, Cavasagra di Vedelego (TV);
SARTORI E., ANACLERIO F.: Vivai Cooperativi Rauscedo, Rauscedo (PN);
COLUSSI G., MUCIGNAT D.: Centro Regionale Vitivinicolo Friuli V.G., Udine;
FABBRO A.: Ersa agricola s.p.a., Az. Pantianicco, Beano di Codroipo (UD);
ZAMBONI M.: Istituto Coltivazioni Arboree - Fac. Agraria, Università Cattolica “Sacro Cuore”, Piacenza;
INTRIERI C., SILVESTRONI O.: Dipartimento Colture Arboree, Università Studi Bologna;
NIGRO G.: C.R.P.V., Faenza (Ra);
PIAIA M.: Ufficio Gestione Risorse Ambientali ed Agricole, San Marino (RSM);
TOCCHETTI G.: Libero Professionista, Due Carrare (PD);
BANDINELLI R.: Dipartimento Ortoflorofrutticoltura, Università Studi Firenze;
BERTUCCIOLI M.: Dipartimento Biologia Agraria, Università Studi Firenze;
GIANNOZZI L.: Consorzio Chianti, Firenze;
SCALABRELLI G.: Dip. Coltivazione e Difesa Specie Legnose, Sez. Coltivazione Arboree, Università Studi Pisa;
EGGER E., STORCHI P.: CRA - Centro Ricerca Viticoltura, Arezzo;
CARTECHINI A.: Dipartimento Arboricoltura e Protezione Piante, Università Studi Perugia San Pietro;
CIOLFI G., GAROFOLO A.: CRA - Istituto Sperimentale per l’Enologia, Velletri (RM);
SEGHETTI L.: Ist. Tec. Agrario “C. Ulpiani”, Ascoli Piceno;
VIRGILI S.: ASSAM - Regione Marche, Ancona;
MANZO M.: Regione Campania, Assessorato Agricoltura, SeSIRCA, Napoli;
MOIO L.: Dipartimento Scienza degli Alimenti, Università Studi Napoli “Federico II”;
ODOARDI M.: Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo in Abruzzo, Avezzano (AQ);
RUSSO G.: Istituto Coltivazioni Arboree, Università Studi Bari;
LIUZZI V.A.: Istituto Tecnologia Agro-Alimentari, Università Studi Bari;
GRANATA G.: Istituto Patologia Vegetale, Università Studi Catania;
GRAVIANO O.: Consorzio Interprovinciale Frutticoltura, Cagliari;
DEIDDA P.: Istituto Coltivazioni Arboree, Università Studi Sassari;
PROTA U.: Istituto Patologia Vegetale, Università Studi Sassari;