COSTI D’IMPIANTO E DI GESTIONE DEL VIGNETO Costo indicativo dei drenaggi, dei livellamenti e scasso e di di alcuni sostegni Costo indicativo della messa in opera di sostegni e barbatelle Caratteristiche dei principali fili per vigneto e filo “Crapal Optimum” TOP 50 TABELLE PER LA GESTIONE DEI COSTI D’IMPIANTO E DI CONDUZIONE DEL VIGNETO Il computer consente di effettuare calcoli veloci e ripetuti. Necessita però di un programma, anche semplicemente un foglio di calcolo appositamente predisposto, allo scopo di ridurre al minimo le voci imputate ed avere indicati tutti i dati richiesti. Ad esempio con il foglio di excel riportato molto rimpicciolito sulla destra si possono calcolare istantaneamente tutti i costi d’impianto. Questo piccolo programma risulta particolarmente utile per coloro che devono seguire diversi vigneti in fase d’impianto (preventivi, variazioni in corso d’opera, consuntivi). Disponendo di diversi fogli già compilati con tipologie diverse di sostegni basta imputare il sesto d’impianto e la superficie per aggiornare istantaneamente tutti i dati. Per la gestione delle lavorazioni e dei trattamenti possono invece utilizzarsi i fogli sotto riportati come esempio. Qualsiasi esperto può realizzare un programma di questo tipo. Sono solo richiesti tempi lunghi per portarlo ad un livello di funzionalità ottimale. Per maggiori informazioni sul CD che contiene tutti questi programmi e sul costo: o www.viten.net info@viten.net COSTI D'IMPIANTO DEL VIGNETO Costo di gestione nei primi due anni improduttivi e costo di gestione di un vigneto in produzione PROGRAMMA PER LA GESTIONE DEI TRATTAMENTI In qualsiasi vigneto, per portare a maturazione un’uva sana e di qualità, occorrono interventi di difesa per combattere le malattie fungine e da fitofagi. Per ridurre al minimo i costi e le conseguenze negative derivate dall’impiego di fitofarmaci la prima regola è quella di conoscere bene i nemici da combattere (parassiti) e i mezzi di difesa. Ad esempio, l’impiego di un principio attivo a dosaggio troppo basso o in un momento sbagliato, potrebbe non essere sufficiente per prevenire o curare un’infezione, mentre dosi esagerate e cadenze troppo ravvicinate sono sempre un errore, anche economico. Vigneti diversi per posizione, altitudine e varietà, esigono interventi differenziati, anche come epoca. Così operando si ha anche il vantaggio di non costringere gli operai ad effettuare lavorazioni in verde su vigneti appena trattati. Differenziare è giusto, ma comporta un maggiore impegno per la gestione dei vigneti (in particolare per aziende medio grandi) con il rischio di confusioni, ovviabili solo con annotazioni puntuali di tutti gli interventi effettuati. Allo scopo, anche per una sicura tracciabilità in alcuni casi espressamente richiesta, le soluzioni disponibili sono ormai innumerevoli. Noi proponiamo un programma molto semplice, ma già in grado di offrire una presentazione chiara e dettagliata imputando pochissime informazioni come di seguito spiegato. A - La prima operazione, la più lunga almeno il primo anno, è quella di “caricare” i prodotti impiegati come indicato nella tabella 1. Basta scrivere il nome dei prodotti abitualmente impiegati e, almeno, la dose di impiego ad ettaro. Si possono scrivere anche prodotti non fitofarmaci (legacci, ecc.) e, ad esempio, gli operatori (trattoristi, ecc.). L’anno seguente sarà sufficiente aggiornare il programma con le eventuali nuove voci. B - Nella tabella 2 (riferita ad ogni singolo vigneto con l’indicazione della superficie) sono già inseriti tutti i giorni del periodo primaverile- estivo. Alla data effettiva si potranno indicare le piogge, annotazioni varie e, il giorno del trattamento, semplicemente il numero di riferimento dei prodotti impiegati ed eventualmente dell’operatore. C - Questa tabella, studiata per avere in una sola pagina i mesi da aprile a settembre, si compila in automatico e riporta le piogge, il trattorista e i prodotti impiegati con la relativa quantità totale per quel vigneto (molto utile per un controllo incrociato sulle dosi effettivamente impiegate). Tabella 1 - Archivio prodotti. In questa tabella e nelle successive i dati da immettere (indicati come esempio) sono in . Quelli in nero fanno parte della tabella, mentre quelli in grigio appaiono in automatico blu Tabella 2 - Inserimento dei dati (completa da aprile a settembre) Tabella 3 - Tabella derivata da tab. 2 in automatico con tutti i trattamenti di questo vigneto Per motivi di spazio le tabelle soprastanti sono parziali. Per una visualizzazione completa e l’eventuale acquisto: o www.viten.net info@viten.net