capitolo 10

TAPPI DI SUGHERO

Produzione del sughero

Agostino Pintus

Stagionatura

Dopo la selezione in campo, le plance vengono accatastate con l’accorgimento che non poggino direttamente a contatto del terreno per favorire la circolazione dell’aria ed il dilavamento oltre evitare fenomeni di marcescenza (A, B). È necessario che le cataste (normalmente alte 2-3 metri) presentino quanti più spazi vuoti possibile, per favorire la perfetta circolazione dell’aria. Le plance vengono disposte con la crosta verso l’alto in modo da favorire il lento decorso della stagionatura, evitando inoltre la formazione di screpolature (che causerebbero un grave deprezzamento commerciale). La durata della stagionatura all’aria varia da un minimo di 6 mesi fino a 12-24 mesi, durante i quali si assiste ad una netta diminuzione dell’umidità (dal 30-35% al momento della raccolta, scende fino all’8-10%). Durante tale permanenza all’aperto avviene, altresì, l’allontanamento della polvere rossa contenuta nelle lenticelle, grazie alla contrazione ed espansione delle pareti causate dagli sbalzi termici e dalla perdita d’acqua.