capitolo 11

CHIUSURE ALTERNATIVE

Altre chiusure

Stefano Gozzelino, Simone lavezzaro

Tra le opzioni di scelta oggi disponibili per la tappatura delle bottiglie di vetro in ambito enologico, vi è la possibilità di utilizzare il sistema di chiusura con tappo di vetro (A).

Disponibile sul mercato dal 2004 il tappo di vetro ha incontrato subito il parere favorevole dei produttori di vino di qualità, che lo hanno adottato in alternativa al sughero su vini ove la legislazione lo permette.


Tappo di vetro

Il sistema di chiusura con tappo di vetro consiste nell’accoppiare al corpo del tappo fabbricato in vetro speciale, privo di piombo, assoggettato a trattamento UV-indurente in modo da renderlo anti scheggiatura, un anello di tenuta formato da etilen-vinilacetato. Esso ha la funzione di sopperire alla contenuta soluzione di continuità presente tra vetro della bottiglia e vetro del tappo, compensando la tolleranza dell’interno della bocca della bottiglia e garantendo l’ermeticità della chiusura (B, C, D).

L’eventuale superficie di contatto tra il vino e la guarnizione, proprio per la conformazione del corpo di tappo, è ridotta al minimo, e comunque mai superiore al 3% della superficie totale della chiusura a contatto con il vino.

L’ancoraggio del tappo alla bottiglia viene garantito mediante l’ausilio di due sistemi:

  • AluCap: capsula di alluminio corta che espleta l’esclusiva funzione di ancoraggio sulla baga della bottiglia e necessita, per la sua applicazione, di un tappatore analogo a quello utilizzato nella chiusura dei tappi a vite modificato con un’opportuna regolazione. Successivamente il sistema di chiusura può essere ricoperto da una capsula di materiale termo-retraibile per presentare la bottiglia con un abbigliamento tradizionale;
  • Vingard (capsula cilindrica di alluminio pre-imbutita): richiama le dimensioni della capsula tradizionale. Per la sua applicazione è sufficiente una normale testata di rullatura impiegata per le capsule di polilaminato.

In tutti e due i casi le capsule ricoprono il ruolo di garanzia contro le manomissioni (Tamper evident) e di sigillo IVA. Per l’applicazione di questi sistemi di chiusura sono richieste bottiglie con un’imboccatura che rispetti alcune condizioni specifiche fornite dal costruttore del tappo. Attualmente alcune vetrerie hanno inserito tra le loro linee produttive formati di bottiglie che rispecchiano questi standard e sono in corso di progettazione bottiglie simili anche per il settore dei distillati.