capitolo 14

L'ULTIMO CONTORNO

Bicchiere

Stefano Ferro, Simone Lavezzaro

In passato i materiali impiegati nella fabbricazione dei bicchieri furono diversi: corna di animali, legno e pietra scavati, terracotta plasmata, metalli imbutiti e vetro opaco. In epoca barocca si giunge alla conquista della trasparenza con la creazione del cristallo al piombo. I contenitori per il consumo del vino potevano essere più o meno pregiati a seconda del materiale utilizzato e delle lavorazioni effettuate sulla superficie. L’evoluzione di tale oggetto ha seguito ed interpretato quella dell’ uomo, rappresentando per molto tempo, un simbolo di agiatezza ed elevata classe sociale.

Ancora oggi, molto spesso i materiali utilizzati (vetro, mezzo cristallo, cristallo, polimeri plastici, carta) indicano approssimativamente l’uso a cui è destinato il bicchiere (un contenitore di carta è sicuramente più adatto ad un pic-nic che a una degustazione).