capitolo 2

BOTTI DI LEGNO

Accessori

Albino Morando, Simone Lavezzaro

Valvola di spina

In passato si usavano valvole di legno o di ottone a “becco di clarino”. Oggi si applicano normali valvole a sfera o di altro tipo, ma quasi sempre di acciaio inossidabile (A, B). La valvola può venire sistemata sulla portella, su una doga a lato o in entrambe le posizioni, curando che l’altezza differisca di una decina di centimetri, per poter scegliere l’apertura più opportuna in funzione della feccia presente. Per i contenitori di capacità inferiore a 7-10 hL si può evitare la valvola di spina prelevando il vino con il “tubo pescatore”.

(A, B) - La tradizionale valvola di ottone oggi è spesso sostituita con quella di acciaio inossidabile (Marsalbotti)