I piccoli recipienti, frequentemente sottoposti a tostatura, sono già pronti all’uso, previo un lavaggio con vino per togliere polvere e residui di
lavorazione; negli altri casi, soprattutto quando la botte deve ospitare vini molto tannici, destinati ad un lungo invecchiamento, occorre procedere prima
all’abbonimento e poi all’avvinamento (A).
(A) - L’abbonimento consiste nel costringere le superfi ci interne del contenitore di legno a cedere parte delle sostanze estrattive, per evitarne un
eccessivo e dannoso passaggio nel vino. I metodi di abbonimento impiegati e l’intensità degli interventi sono condizionati soprattutto dalle
caratteristiche dei vini destinati a tale botte. Come primo impiego si può anche immettere vino sano non da invecchiare, sul quale vengono eff ettuati
ripetuti controlli organolettici, per travasarlo in tempo prima che il gusto di legno diventi eccessivo. Ottima anche la soluzione di far fermentare
mosto o pigiato. Oppure si può ridurre il tempo di contatto nei primi impieghi (Saury)