capitolo 2
BOTTI DI LEGNO
Durante la conservazione in barrique (alla quale si farà spesso riferimento rispetto alla botte grande, in quanto le reazioni risultano amplificate, per il minor rapporto volume/superficie) il vino subisce una naturale chiarifica (favorita dal ridotto volume del contenitore e dai fenomeni di adsorbimento sulle pareti del legno) e perde l’anidride carbonica disciolta nel corso delle fermentazioni alcolica e malolattica (A).
L’affinamento in legno interviene sulle caratteristiche sensoriali dei vini (B), provocando:
- stabilizzazione del colore dei vini rossi
- arricchimento ed incremento della complessità dell’aroma dei vini (effetto aromatizzante)
- perdita di astringenza ed amaro, ammorbidimento e incremento della complessità gustativa.