capitolo 4
SERBATOI DI PRFV
Serbatoi da stoccaggio
Per le capacità piccole o medie è assolutamente preferibile la sistemazione su gambe che facilita gli spostamenti. Superando i 200 hL tale appoggio richiede un notevole rinforzo del fondo, rendendo più conveniente l’appoggio su basamenti di cemento appositamente predisposti, con leggera bombatura o inclinazione del fondo ed un incavo per il tubo di scarico totale.
La ridotta conducibilità termica del PRFV può essere un vantaggio per attenuare i fenomeni convettivi che si creano solitamente nei recipienti metallici all’aperto, causa le variazioni di temperatura di un sottile strato periferico del vino. L’esperienza ha comunque dimostrato l’utilità della copertura anche per questi contenitori che, in tempi lunghi, possono venire attaccati in superficie dagli agenti atmosferici. Una buona protezione viene offerta dalle verniciature esterne (gel coat).
Il PRFV resiste bene alla salsedine e trova un buon impiego nelle zone litoranee, dove sono invece in difficoltà i contenitori metallici (A).
Il limite dimensionale dei serbatoi è dato dalle misure massime trasportabili (4 m di diametro e 16 m di altezza cui corrisponde una capacità di 2.000 hL). In qualche caso si è superato questo limite costruendo serbatoi sul posto.