BIBLIOGRAFIA
Baldoin C., Loddo D., Otto S., Duso C., Causin R., Taglietti F., Zanin G. - 2014 - Efficacia dell'impianto fisso nella difesa della vite in collina.
L'Informatore Agrario, 70 (40), 95 - 98.
Bavaresco L. - 1998 - Scelta della densità di impianto in viticoltura. L'Informatore Agrario, 54 (45), 65 - 70.
Belvini P., Pizzolato A., Zanatta B., Marchi N., Facchin S., Bavaresco L. - 1997 - Diverse pratiche agronomiche all'impianto del vigneto. L'Informatore
Agrario, 45, 72 - 76.
Bertamini M., Mescalchin E. - 1996 - Vigneti: iniziare bene per arrivare sicuri. Terra Trentina.
Bonifazi L. - 1998 - La qualità del vigneto e le scelte di impianto. Terra e Vita, 39 (50), 28 - 31.
Boschi M. - 2005 - Impianto vigneto: si fa quasi tutto a macchina, ma prima è bene studiare… Il Corriere Vinicolo, 78(37), 22 - 24.
Brancadoro L., Colombari L., Scienza A. - 2001 - Scelte di impianto del vigneto e risposte produttive e qualitative del Sangiovese. L'Informatore
Agrario, 57 (5), 61 - 64.
Calcante A., Lazzari M. - 2013 - L'impianto del vigneto con un solo GPS. L'Informatore Agrario, 69 (13), 50 - 53.
Castaldi R. - 2010 - L'impianto del vigneto con la forchetta. L'Informatore Agrario, 66 (46), 57 - 58.
Castaldi R. - 2012 - Vite, come scegliere il sistema di allevamento. L'Informatore Agrario, 68 (44), 46 - 47.
Castaldi R. - 2014 - Squadro e messa a dimora del vigneto. L'Informatore Agrario, 70 (46), 46 - 49.
Castaldi R. - 2010 - La pergoletta doppia della vite, qualità ma poca meccanizzazione. L'Informatore Agrario, 66 (49), 64 - 67.
Castaldi R. - 2012 - Pergola sarda, un tendone a raccolta meccanica. L'Informatore Agrario, 68 (7), 62 - 63.
Castaldi R. - 2011 - Vite allevata a combi per vini di fascia media. L'Informatore Agrario, 67 (3), 51 - 54.
Castaldi R., Castellari A. - 2012 - Allineamenti perfetti. VQ, 8 (5), 20 - 23.
Castaldi R., Gily M. - 2010 - Le forme tradizionali: solo paesaggio? Millevigne, 4, 6 - 8.
Colapietra M. - 2004 - L'impianto a ""tendone"" dell'uva da tavola. Vitenda, 10, 84 - 85.
Corazzina E. - 1999 - L'impianto di un nuovo vigneto. L'Informatore Agrario, 55 (48), 43 - 50.
Corradi C. - 1997 - Materiali e costi di impianto per GDC e controspalliere. L'Informatore Agrario, 34, 45 - 51.
Corradi C. - 2002 - La pacciamatura verticale in viticoltura. Terra e Vita, 43 (3), 47 - 50.
Corradi C. - 2002 - Nuove possibilità di palificazione del vigneto. Vignevini, 29 (11), 87 - 92.
Corradi C. - 2004 - Creare una nuova vigna. Vignevini, 1-2, 47 - 51.
Corradi C. - 2005 - L'impianto del vigneto ""step by step"". Vignevini, 32 (1/2), 59 - 72.
Corradi C. - 2006 - La messa a dimora delle barbatelle. Notiziario Fitopatologico, 3, 35 - 38.
Corradi C. - 2007 - Il trapianto meccanico delle barbatelle. Vignevini, 34(1/2), 50 - 53.
Corradi C. - 2007 - Più precisione e velocità nella preparazione dei nuovi impianti. Vignevini, 34(7/8), 46 - 50.
Corradi C. - 2008 - Investire su forme d'allevamento semplificate. Terra e Vita, 49 (41), 45 - 48.
Corradi C. - 2008 - Passi decisivi verso la meccanizzazione integrale. Terra e Vita, 49 (41), 55 - 58.
Corradi C. - 2012 - L'impianto deve partire con il ""piede"" giusto. Vignevini, 39 (10), 26 - 32.
Corradi C. - 2015 - La versatilità del GDC. Vignevini, 43 (1), 39 - 43.
Corradi C. - 2015 - Il trapianto meccanico assicura omogeneità. Vitenda, 120 - 121.
D'Antonio P., D'Antonio C., Evangelista C., Bellomo F. - 2011 - Tecnologia al laser per piantare le barbatelle. Vignevini, 38 (1/2), 58 - 60.
Demaldé R. - 2011 - Tipologie costruttive delle macchine piantapali. L'Informatore Agrario, 37 (45), 48 - 51.
Di Lorenzo R., Gugliotta E., Santangelo T., Barbagallo Maria Gabriella - 2003 - Ruolo delle distanze di impianto nella formazione del vigneto
L'Informatore Agrario, 59(48), 52.
Elia P., Parena S. - 1980 - Prove di allevamento della vite a “cortina pendente” in Piemonte. Atti Conv. Naz. Mecc. Viticola Collinare, Torino, II (24 -
01), 63 - 79.
Falcetti M., Morando A. - 1996 - La scelta dei materiali per la palificazione del vigneto. L'Informatore Agrario, 49, 63 - 69. Fontana M. - 2008 -
Cordoni e Gdc moltiplicati per tre. Terra e Vita, 49 (41), 50 - 53.
Fregoni M. - 2000 - La viticoltura in forte pendenza ecosostenibile. L'Informatore Agrario, 56 (6) 75.
Fregoni M. - 2000 - Progettare il vigneto per i vini di qualità. Vignevini, 27 (11), 75 - 80.
Fritegotto S. - 2013 - Progettazione e gestione di un impianto per vigneto. Vignevini, 40 (4), 95 - 97.
Gasparinetti P., Biasi W., Peratoner C., Maschio T., Teot G. - 2005 - Impianto del vigneto: le novità nel trapianto a macchina. L'Informatore Agrario,
61(47), 33 - 40.
Gatti M. - 2007 - A ogni ceppo il suo spazio. VQ, 3(8), 34 - 38. Gily M. - 2001 - Il calendario dei lavori per l'impianto del vigneto. L'Informatore
Agrario, 57 (47), 43 - 44.
Gily M., Dellavalle D., Tornato D., Errico A., Piano S., Rabino M., Eberle D. - 2009 - L'impianto del vigneto, vecchi errori e nuove tendenze.
Millevigne, 2, 6 - 10.
Gily M., Eberle D. - 2003 - Cordone speronato, un'alternativa al Guyot. Vignaioli Piemontesi, 7 (2), 10 - 11.
Giordano D. - 2015 - Trapiantatrici a laser e a GPS, precisione e rapidità. Il Corriere Vinicolo, 4, 34 - 35. Govoni P. - 1975 - Palificazione del
vigneto. Vignevini, 3 (5), 25 - 29.
Granzotto D., Genovese D., Biasi W., Peratoner C., Gasparinetti P., Maschio T., Teot G., Motta G., Zanco E. - 2015 - Una nuova sistemazione per il
vigneto in pendenza. L'Informatore Agrario, 71 (45), 45 - 50.
Iacono F. - 2008 - Il ritorno dell'alberello. Millevigne, 2 (3), 11. Iacono F., Stefanini F., Ventura C. - 2001 - Scelta della trapiantatrice
nell'impianto del vigneto. L'Informatore Agrario, 57 (8), 111 - 113.
Intrieri C. - 1996 - La densità di impianto e l'equilibrio fisiologico: due principi a confronto per la viticoltura del 2000. L'enotecnico, 11, 79 - 94.
Intrieri C. - 1997 - Nuovi orientamenti della viticoltura europea in termini di forme di allevamento e meccanizzazione. Atti Conv. XXII MOMEVI, Faenza.
Intrieri C., Filippetti Ilaria, Lia G., Colucci Emilia, Poni S. - 2003 - Distanze sulla fila e gestione del suolo L'Informatore Agrario, 59(48), 55.
Intrieri C., Filippetti Ilaria, Ramazzotti Solange - 2003 - Concetti di base sulla distanza di impianto in viticoltura L'Informatore Agrario, 59(48), 41
- 47.
Intrieri C., Poni S., Silvestroni O., Volpelli P., Zanotti A. - 1989 - Prove di densità di impianto su viti di Trebbiano Romagnolo allevate a GDC.
Vignevini, 10, 55 - 60.
Intrieri C., Silvestroni O. - 1982 - Evoluzione delle forme di allevamento della vite nella pianura padana. Atti conv. Sull'evoluzione delle forme di
allevamento della vite. Torino.
Intrieri C., Silvestroni O., Poni S., Filippetti I. - 1990 - Risultati produttivi ed economici di vigneti con vari livelli di meccanizzazione e a
diversa densità d'impianto. Atti dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino.
Intrieri C., Filippetti Ilaria, Ramazzotti S. - 2004 - Concetti di base sulla distanza di impianto in viticoltura. L'Informatore Agrario, 60(16) suppl,
5.
Marenghi M. - 2007 - Come realizzare un nuovo vigneto. Vignevini, 34(1/2), 43 - 49.
Maresca A. - 2000 - Quando il vigneto "sposa" le macchine. Terra e Vita, 41 (34), 73 - 78.
Margotti Anna - 1999 - Tubex "E": protezione perfetta per vigne e alberi. Terra e Vita, 40 (13), 112 - 113. Mazzetto F., Calcante A. - 2007 - DGPS e
sincronizzatore per trapiantare le viti. L'Informatore Agrario, 63(45), 43 - 49. Mazzetto F., Calcante A. - 2009 - Impianto col GPS, alta precisione con
meno costi di manodopera. Vignevini, 36 (5), 52 - 55.
Mazzetto F., Calcante A. - 2009 - Impianto del vigneto, due sistemi a confronto. Terra e Vita, 5 (17), 46 - 49. Meglioraldi S., Storchi M., Bonato L. -
2010 - Come ottenere elevati attecchimenti nei nuovi impianti di vigneti. L'Informatore Agrario, 66 (46), 50 - 55.
Monticelli E. - 2002 - Esposizione del vigneto. Vignevini, 29 (1/2), 73 - 74.
Morando A. - 1997 - Nuovi tipi di potatura e forme di allevamento della vite. La Bilancia, 7.
Morando A. - 1998 - Il vigneto del terzo millennio. Il Corriere Vinicolo, 11-inserto.
Morando A. - 2000 - Le esperienze di oggi per la viticoltura del futuro. Il Corriere Vinicolo, 73, 78 - 86.
Morando A., Bovio M., Gerbi V., Garberoglio M. - 1982 - Relazione fra sesti di impianto della vite e caratteristiche della produzione nell'ambiente
viticolo piemontese. Quad. Viitic. Enol. Università di Torino, 6, 359 - 376.
Morando A., Lembo S. - 2002 - Le testate del vigneto. L’Informatore Agrario, 48, 51 - 54.
Palese C. - 2011 - Riflessioni e indicazioni per la scelta del vigneto. L'Informatore Agrario, 37 (45), 42 - 44.
Peterlunger E., Zulini L., Cestari F., Petrussi C. - 2000 - Densità di impianto del Sauvignon. L’Informatore Agrario, 6, 77 - 80.
Peratoner C., Biasi W., Bonato L., Gasparinetti P., Maschio T., Teot G. - 1996 - Impianto del vigneto. L'Informatore Agrario, 41, 85 - 92.
Poni S., Gatti M., Civardi S., Bernizzoni F. - 2009 - Forma di allevamento e densità d'impianto per ridurre i costi nel vigneto. L'Informatore Agrario,
65 (13), 41 - 49.
Salvador O. - 1967 - Impianto ed allevamento delle viti con metodo “Casarsa”. Assessorato Agricoltura del Friuli.
Sarri D., Cosi G., Lisci R., Rimediotti M., Vieri M. - 2012 - Gestione dei vigneti con tecnologie a rateo variabile e tracciabilità delle operazioni.
L'Informatore Agrario, 68 (40), 87 - 90.
Sartori L., Rota M. - 2006 - Utilizzo della tecnologia GPS nell'impianto del vigneto. L'Informatore Agrario, 62(7), 60 - 62.
Scalabrelli G. - 2005 - Il recupero dei vecchi vigneti. Vitenda, 11, 74 - 75.
Silvestroni O., Lattanzi T., Manni E., Borghesi L. - 2004 - Distanze sulla fila e forme di allevamento nel vigneto. L’Informatore Agrario, 16, 7 - 11.
Spezia G. - 2007 - Trapianto: ora ci pensa il satellite. VQ, 3(8), 28 - 33.
Stefanini M., Colugnati G., Porro D. - 2001 - Aspetti teorici e tecnico-applicativi per l'impianto del vigneto. L'Informatore Agrario, 57 (47), 47 - 61.
Tarricone L. - 2006 - Tendone e controspalliera a confronto nella viticoltura pugliese. VQ, 2, 70 - 78.
Tosi L. - 2013 - Restyling, un classico che torna di moda. Vignevini, 40 (1-2), 30 - 31.
Valenti L., Carletti F. - 2005 - Fittezza di impianto e sviluppo radicale della vite. L'Informatore Agrario, 61(33), 53 - 57. Valli R. - 1981 -
Realizzazioni pratiche del GDC. Vignevini, 9 (7-8), 15 - 21.
Vieri M., Panichi M. - 2001 - Le tecniche per realizzare nuovi impianti. Terra e Vita, 42 (42), 41 - 45.