capitolo 13

MANUTENZIONE DEL VIGNETO

Manutenzione ordinaria

Simone Lavezzaro, Gabriele Gallesio

Il ciclo biologico di un vigneto ad uva da vino è ben noto: alla fase di crescita, improduttiva nei primi 2-3 anni di vita, ne seguono alcuni con produttività crescente. La vite adulta fornisce poi quantità pressoché costanti di prodotto fino a 22-28 anni, prima di conoscere una fase discendente che coincide con la vecchiaia del vigneto (A). Per l’uva da tavola i tempi si accorciano e la durata media raramente supera i 18-20 anni. Tali considerazioni rappresentano ovviamente un riferimento teorico medio, in quanto la produttività effettiva del vigneto è soggetta a numerose variabili abituali e accidentali (gelate, grandinate, siccità, ecc.) e, soprattutto, all'accuratezza delle cure, che possono condizionare in modo importante anche la durata dell’impianto.
La manutenzione ordinaria è rappresentata da interventi abituali, più o meno frequenti, atti a mantenere nel tempo l’efficienza delle viti e delle impalcature di sostegno, nonché la viabilità nei filari e nelle capezzagne.