capitolo 13
MANUTENZIONE DEL VIGNETO
Si tratta di interventi occasionali atti a ripristinare la funzionalità del vigneto, per meglio predisporlo a nuove esigenze di meccanizzazione, talvolta con cambiamenti sostanziali quali forma di allevamento, larghezza delle capezzagne, sesto d’impianto, parte o totalità di sostegni ed accessori, varietà e, molto raramente, il portinnesto. Altri interventi più comuni sono il ripristino a seguito di frane o smottamenti, magari con l’esigenza di realizzare adeguate canalizzazioni per il convogliamento delle acque superficiali o di infiltrazione, oppure la rimessa in produzione dopo danni accidentali quali incendi, colpi di vento, danni da fulmine o meccanici causati da automezzi finiti fuori strada.