capitolo 2 VIGNETO: NUMERI E AMBIENTE BIBLIOGRAFIA Amati B. - 2002 - Soave, alla zonazione s'affianca la qualità Iso. Il Corriere Vinicolo, 75(20), 27. Anonimo - 2015 - Il vigneto mondiale cresce e supera 7,5 milioni di ettari. L'Informatore Agrario, 71 (18), 28 - 29. Antinori P. - 1997 - Le tendenze del mercato vinicolo: dall’Europa verso il mondo. L’Enotecnico, 7/8, 87 - 91. Aramini G., Colloca C., Corea A.M., Paone R., Lulli L. - 2000 - La zonazione viticola del Cirò Doc: primi risultati. Vignevini, 27 (6), 39 - 47. Astrua Testori E., Campostrini F. - 2000 - Il satellite scruta il vigneto. Terra e Vita, 41(1), 78 - 80. Astrua Testori E., Falcetti M. - 1997 - Vite e territorio, un mix vincente. Terra e Vita, 45, 33 - 37. Autori vari - 2000 - Barolo - Studio per la caratterizzazione del territorio, delle uve e dei vini dell’area di produzione - Regione Piemonte. Autori vari - 2000 - Caratterizzazioni delle produzioni vitivinicole del Barolo. Aspetti pedologici. Quaderni della Regione Piemonte, suppl. n° 42, 15 - 33. Barbeau G. - 2008 - Il vitigno giusto al posto giusto. VQ, 4 (7), 28 - 32. Bavaresco L. - 2010 - In discussione l'origine della qualità dei vini. L'Informatore Agrario, 66 (7), 65 - 67. Bianco F., Fiorucci A., Menegatti S., Moitre B., Petrella F. - 2011 - La scienza alla ricerca dell'impronta del "terroir". Millevigne, 4, 10 - 11. Biondi Bartolini A. - 2015 - Bollicine di montagna con la carta d'identità. VQ, 11 (6), 68 - 71. Biondo E. - 1999 - Le vigne e l'ambiente. Sardegna Agricoltura, 30 (2), 32 - 33. Boatto V., Kuehl G. -1996 - Le limitazioni della produzione vitivinicola: misure inutili o vincoli necessari? L’informatore Agrario, 52 (26), 29 - 31. Bogoni M., Valenti L., Scienza A. - 1995 - La zonazione: metodo di indagine sul territorio e strumento di pianificazione viticola. L’Informatore Agrario, 51 (10), 41 - 45. Bollati A., Molin P., Mattei M., Petrangeli A.B. - 2015 - Zonazioni viticole e produzioni di pregio. VQ, 6, 30 - 32. Borgogno L., Taretto E., Bologna P., Arnulfo C., Morando A. - 1984 - Il vino in Italia e nel mondo. Vignevini, 1-2, 51 - 58. Bosso A., Ubigli M., Bottero S., Maffi M. - 1998 - Primi risultati della zonazione del Barbera dell' Oltrepo' pavese Doc. Vignevini, 26 (4), 77 - 87. Bottonelli F. - 2008 - Il Chianti classico riconosciuto come zona a sé. Vignevini, 5, 23 - 26. Calò A. -1988 - Programmare il vigneto Italia. L’Enotecnico, (5) 117 - 124. Calò A., Belfiore N., Zavaglia C. - 2006 - Qualificazione e autoctoni, l'evoluzione del "vigneto Italia". L'Informatore Agrario, 47, 45 - 47. Campostrini F., Castagnoli A., Dosso P. - 2003 - Un sistema esperto a supporto della zonazione vitivinicola. L'Informatore Agrario, 59(42), 113 - 120. Cantini P. - 2002 - Nuovo e Vecchio mondo filosofie che si incrociano. Il Corriere Vinicolo, 75 (9), 7. Castagno G. - 1999 - Norme innovative per impianto e reimpianto dei vigneti. L’informatore Agrario, 55 (9), 21 - 22. Castaldi R., Castellari A. - 2010 - Impianto: quanto costa? VQ, 6 (8), 24 - 28. Ciccarelli F. - 1998 - Mercato stabile per i vini da tavola. L'Informatore Agrario, 54 (26), 88 - 89. Cirigliano P., Egger E. - 2002 - Indagine metodologica per la zonazione viticola della provincia di Arezzo. L'Informatore Agrario, 59(50), 65 - 68. Colugnati G., Cattarossi G. - 2015 - Valori per un moderno concetto di terroir. VQ, 11 (5), 68 - 71. Colugnati G., Gibil C. - 2000 - I rapporti tra vitigno e ambiente. L'Informatore Agrario, 56 (25), 75 - 83. Corazzina E. - 1999 - L'impianto di un nuovo vigneto. L'Informatore Agrario, 55 (48), 43 - 50. Corradi C. - 1997 - Materiali e costi d’impianto per GDC e controspalliere. L’Informatore Agrario, 34, 45 - 51. Corradi C. - 2012 - Quanto costa la palificazione. I diversi materiali a confronto. Vignevini, 39 (1/2), 36 - 40. Cossu M. - 1999 - Il rilancio del vigneto Sardegna. Il Corriere Vinicolo, 72(21), 4 - 4. Eynard I. - 1988 - La vite in Italia e nel mondo. L’Enotecnico, 24 (5), 61 - 67. Falcetti M., Bogoni M., Campostrini F., Scienza A. - 1997 - Gestire il territorio con la zonazione: le esperienze nel vigneto Italia. Vignevini, 1-2, 50 - 61. Falcetti M., De Biasi C., Campostrini F., Bersan A. - 2001 - Dal vigneto alla cantina: la zonazione al servizio dell'enologo. Vignevini, 28 (6), 42 - 82. Fantini L. - 1893 - Monografia sulla viticoltura ed enologia nella provincia di Cuneo. Edizione “Ordine del Tartufo e dei Vini d'Alba”, 275. Flamini C. - 2008 - 678.868 ettari in produzione. Il vigneto Italia cala del 2%. Il Corriere Vinicolo, 81(4), 27 - 29. Fregoni C., Pezzutto S. - 2000 - L'indice bioclimatico di qualità “Fregoni”. Vignevini, 27 (9), 65 - 70. Fregoni M. - 1997 - Se il vino è di collina va indicato in etichetta. Terra e Vita, 46, 22. Fregoni M. - 1999 - Dai numeri del vigneto mondiale emerge il grande fermento dei nuovi paesi produttori. Il Corriere Vinicolo, 72(19), 13 - 15. Fregoni M. - 2000 - Progettare il vigneto per i vini di qualità. Vignevini, 27 (11), 75 - 80. Fregoni M. - 2013 - Le zone d'origine sono costituite da terroir. Barolo & Co., 31 (1), 18 - 22. Gagliardi A. - 2013 - Il terroir? E' vivo e pieno di energia. Vignevini, 40 (10), 60 - 62. Gatti M., Fregoni M. - 2009 - Vitigno-terroir: le accoppiate vincenti. VQ, 5 (3), 18 - 24. Iacono F., Scienza A -1999 - Il rapporto vite/territorio alle soglie del duemila. Vignevini, 26 (9), 25 - 33. Intrieri C., Filippetti I., Silvestroni O., Marchegiani E., Murri A. - 1993 - Zonazione bioclimatica e primi rilievi fenologici nella viticoltura della Regione Marche. Vignevini, 20 (6), 62 - 68. Mainardi G. - 2001 - L'identità del Barolo Docg: progetto di caratterizzazione. Il Corriere Vinicolo, 74 (1/2), 5. Minelli R. - 2000 - Carta pedologica: uno strumento basilare per le zonazioni viticole. L'Informatore Agrario, 56, 83 - 85. Minerdo D. - 1997 - Reimpianti, nuovi impianti e abbandono definitivo di superfici vitate. Vitenda, 3, 58. Miraglia M. - 1997 - Diritti di reimpianto: per i vigneti serve una banca dati. L’informatore Agrario, 53 (50), 14 - 15. Montaldo G. - 2011 - La zonazione moltiplica le identità del Soave. Vignevini, 38 (7-8), 60 - 65. Montaldo G. - 2014 - Com'è cambiato il vigneto Piemonte dal 1982 al 2010. Barolo & Co., 2, 42 - 44. Niederbacher A. - 1998 - Globalizzazione, riflessi sulla vitivinicoltura dell'UE. Mondo Agricolo, 9, 12 - 13. Niederbacher A. - 1999 - Impianto dei vigneti in libertà condizionata. Terra e Vita, 40(37), 14 - 15. Niederbacher A. - 1999 - L'incertezza della produzione vinicola. Terra e Vita, 40 (1), 16 - 17. Oddi G. - 1994 - Come pianificare i vigneti. Terra e vita, 35 (24), 63 - 64. Palese C. - 2010 - Nuovi impianti a rilento, preferite le varietà bianche. L'Informatore Agrario, 66 (46), 47 - 48. Palese C. - 2012 - Le tendenze del "Vigneto Italia". L'Informatore Agrario, 68 (44), 36 - 38. Parodi G. - 1997 - Valorizzazione del territorio secondo i criteri della zonazione vitivinicola. Vignevini, 1/2, 40 - 48. Parodi G. - 1997- Vite e territorio: un binomio inscindibile. Vignevini, 24 (1/2), 39 - 48. Parodi G., 1997 - Valorizzazione del territorio della zonazione vitivinicola. Vignevini, 24 (1/2), 40 - 48. Reina A., Panont A., Bogoni M., Scienza A., Falcetti M. - 1995 - La zonazione: alcune applicazioni nel panorama viticolo italiano. L’Informatore Agrario, 51 (10), 47 - 50. Repetti O. - 2008 - Microzone, più sono piccole e più fanno paura. Vignevini, 35(4), 84 - 89. Scienza A. - 2000 - I rapporti tra vitigno e ambiente. L’Informatore Agrario, 56 (25), 75 - 83. Tomasi D., Gaiotti F., Marcuzzo P., De Bei R. - 2008 - Soave: zonazione, paesaggio e microzone. L'Informatore Agrario, 64 (24), 47 - 51. Toninato L., Bernava M., Cricco J., Brancadoro L. - 2005 - Caratterizzazione del terroir di Vinci e Cerreto Guidi mediante le risposte del Sangiovese. L'Informatore Agrario, 61(2), 63 - 66. Toninonato L. , Boncompagni S., Brancadoro S., Failla O., Scienza A. - 2006 - Zonazione e qualità dei vini nella provincia di Arezzo. L'Informatore Agrario, 62(25), 54 - 57. Vercesi A., Spezia G., Fregoni M. - 2002 - Viticoltura di precisione per le zone viticole e il vigneto. L'Informatore Agrario, 58 (13), 31 - 34. Ziliani F. - 1998 - Offensiva del Nuovo mondo: l'Europa si chiude in difesa. Il Corriere Vinicolo, 33/34, 1 - 2.