capitolo 4
BARBATELLA
M1 . Selezionato dall’Università degli Studi di Milano, è il risultato dell’incrocio complesso 106/8 [V.rip. x (V. cord. x V. rup.)] x
V. berlandieri. L’impiego del parentale V. Berlandieri ha permesso un miglioramento delle attitudini di resistenza al calcare. Iscritto al Registro
Nazionale delle Varietà di Vite sez. Portinnesti (data di ammissione: 15/05/2014, decreto pubblicato sulla G.U. 127 del 4/06/2014).
Caratteri di interesse vivaistico. Caratterizzato da un rendimento in legno di 5,3 t/ha, risulta particolarmente interessante per l’elevata resa all’innesto (83%) con dimensioni del
callo di saldatura nella media. Attitudine alla rizogenesi, lunghezza degli internodi e maturazione del legno nella media. Il portamento rende agevole
la raccolta sia in condizioni di allevamento strisciante che impalcato.
Caratteri di interesse viticolo. A seguito delle prove
agronomiche di confronto con altri portinnesti commerciali condotte in vigneti sperimentali diffusi nelle principali zone viticole italiane è risultato
tollerante fino al 25% di calcare attivo e presenta inoltre una buona resistenza alla siccità, si adatta in particolare a terreni profondi di buona
fertilità, ma non asfittici. Induce alla marza una ridotta vigoria e un elevato equilibrio produttivo. Risultati particolarmente interessanti si sono
ottenuti per quel che riguarda le caratteristiche qualitative delle uve ed in particolare per l’accumulo degli zuccheri e di antociani e polifenoli.