capitolo 4

BARBATELLA

Propagazione della vite - Scelta del vitigno

Cesare Intrieri, Simone Lavezzaro

La vite viene propagata per parti vegetative, allo scopo di mantenere le caratteristiche della pianta madre. La propagazione per seme fornisce piante selvatiche, molto diverse tra loro, solitamente con produzioni non commerciali. Questa tecnica viene quindi esclusivamente utilizzata per il miglioramento genetico sia dei portinnesti che nell’ambito della Vitis vinifera, per ottenere nuove varietà di uve da vino e da tavola. Prima dell’avvento della fillossera, le nuove piante venivano ottenute per talea e per propaggine, raramente per margotta. In seguito, si è ricorso all’innesto realizzabile in diverse varianti.