Economia Il BAROLO: troppo caro o troppo a buon mercato? N di PAUL BALKE egli anni recenti il prezzo del Barolo DOCG ha raggiunto un livello che ha sorpreso molti. Anni fa un Barolo costava meno di 15 euro, prezzo cantina al dettaglio, adesso molte bottiglie di Barolo costano almeno 30 euro e altre 50 euro o di più. Domanda: il Barolo è troppo caro? opportuno fare un analisi del prodotto e del suo mercato per dire se è giusto quel livello di prezzo. Ma questa analisi può rivelare anche di più, e vale anche per il Barbaresco e pochi altri vini italiani. Per prima cosa il Barolo è un vino proprio unico: solo il Nebbiolo degli splendidi vigneti delle Langhe può dare il vino straordinario con profumi e sapori non ancora conosciuti in tutto il mondo: il Barolo. Questa è la sua vera forza: un vino che non si può copiare. In un mondo dove si possono trovare grandi vini di Cabernet Sauvignon e Merlot dappertutto, il Nebbiolo ha questo vantaggio. Il Merlot e il Cabernet sono diffusi nei vigneti di tutto il mondo e sono meno legati ad un territorio solo. Per questo un paragone non è facile e questa unicità e particolarità del Nebbiolo sono aspetti importantissimi per stimare il valore del vino. Poi dobbiamo analizzare in quale mercato si trova il Barolo e con quali vini è in concorrenza. Il mercato del vino è molto complesso e frazionato, ha migliaia di aspetti, e fare per esempio una divisione tra livello prezzo basso/prezzo medio/prezzo alto è veramente troppo semplice e non rappresenta la realtà. Ci sono i mercati per vini a basso prezzo, i supermercati, i mercati dei piccoli distributori, importatori, negozianti, ecc. Poi ci sono i vari tipi di gastronomia e ognuno richiede la sua tipologia di vino. Dobbiamo chiederci quanto conta il gusto: tanti consumatori cercano il loro gusto ma questo non è il solo fattore di acquisto! di grande importanza definire il Barolo, con pochi altri vini italiani, come vino di lusso: un vino per momenti particolari, per intenditori e collezionisti. Non dovrebbe esserci dubbio sul fatto che il Barolo si colloca in quel mercato: è uno dei vini più particolari d Italia. Un vino che deve far concorrenza ai grandi chateaux di Bordeaux, i grandi cru di Borgogna ed i grandi vini della Toscana e di California. Se facciamo un analisi di quel mercato e del livello dei prezzi del Barolo (e del Barbaresco) possiamo concludere che il prezzo di questi due vini non è troppo alto. Mi spiego meglio. Il mercato dei vini di lusso è un mercato di vini di alta qualità, vini particolari e 20 con prezzi alti. Il Barolo è in concorrenza con vini come Pauillac, Margaux, St. milion, Pomerol e con i vini migliori dalla Borgogna, come Chambertin, Ladoix-Serrigny, Chambolle-Musigny, con i vini più buoni di Toscana ed i vini più blasonati della California. Ed è importante notare che nel mercato del lusso tutto funziona diversamente, il gusto individuale ha la sua importanza ma non è, talvolta, determinante quanto l unicità e il prestigio del prodotto. E sappiamo che non tutti i potenziali acquirenti del Barolo conoscono questo vino e se non lo conoscono non lo cercano! Proprio qui c è ancora molta strada da fare per far conoscere il prodotto a potenziali mercati. Ma è anche difficile perché il mercato del lusso si trova in molto paesi del mondo ed è molto frazionato. Un piccolo paese come la Danimarca compra relativamente molto Barolo mentre in Inghilterra, un mercato con grande richiesta di vini di lusso, il Barolo è relativamente poco conosciuto e venduto. Si può inoltre affermare che nel mercato di lusso tanti produttori hanno aumentato i prezzi per molti anni senza essere penalizzati: a Bordeaux negli ultimi 5 anni c è stata una grande crisi, molto ch teaux sono falliti, tanti hanno problemi... ma a livello dei grandi crus di Bordeaux, con vini ad un prezzo spesso molto più alto del Barolo, non c è stata alcuna crisi fino al 2007! Negli ultimi due anni la crisi si è fatta sentire a tutti i livelli, ma fino a quel momento i prezzi dei grandi ch teaux erano andati alle stelle: più di 100 o 200 euro la bottiglia, arrivando in alcuni casi a 500, 800 euro. Anche in Francia questo andamento dei prezzi è criticato: Antoine Moueix, uno dei grandi negozianti di Bordeaux e contitolare di Ch teau Pétrus (il vino rosso forse più costoso del mondo), ha dichiarato pochi anni fa che lo sviluppo dei prezzi era pazzo e che tanti ch teaux esageravano. Nello stesso momento il prezzo di qualche Barolo aveva superato i 50 euro la bottiglia, rimanendo comunque ben al di sotto della media dei grandi bordolesi. Da questo si può concludere che per il Barolo il mercato di lusso c è ancora, anche se c è crisi, ma spesso accade che è poco conosciuto ed è questo il vero problema del Barolo, non il prezzo. Per capire meglio come funzionano i mercati di lusso è utile fare un paragone con le automobili. Macchine di lusso come BMW e Mercedes sono dominanti, ma ci sono anche Ferrari, Maserati, Aston Martin, Jaguar, ecc. Ovviamente anche lì c è stato un calo di ven-
Il Barolo: troppo caro o troppo a buon mercato?, di Paul Balke