Economia L importante è che sia buono Il mercato del bio in Germania L importante è che sia buono, questa è l opinione della maggior parte degli consumatori, come confermano gli enotecari che hanno nel loro assortimento sia vini convenzionali sia da agricoltura biologica. Il fatto d essere bio è un plusvalore e viene dopo il gusto. Ma forse si tratta di una comunicazione carente da parte di questi piccoli commercianti perché le cifre generali del mercato parlano di una crescita: 6% in più di aziende ed ettari dedicati all agricoltura biologica tedesca e +4% nella vendita tramite il canale dei dettagli specializzati sul bio, coerentemente con un aumento di produzione di uve da vino bio a livello mondiale del 21% in un solo anno, dal 2007 al 2008 (fonte FIBL). La richiesta del prodotto biologico è più alta dell offerta e si importa circa il 50% del fabbisogno, soprattutto nel Sud della Germania, e tale richiesta è esercitata da persone con un reddito medio-alto. Il prodotto bio in senso stretto si inserisce in una filosofia di vita più ampia, del naturale, mangiare quello che offre la stagione, mangiare quello che serve, consumare con moderazione e vivere un 24 di KATRIN WALTER ritmo più naturale possibile. E questo non è compatibile con l avere fragole fresche in inverno come pretende la maggior parte dei consumatori. Un scintilla di questa idea si vede anche nella crescente richiesta da parte dei consumatori di prodotti che derivano dalle vicinanze delle loro residenze, quindi con minor impatto ambientale per il trasporto e maggior freschezza perché raggiunge le tavole più velocemente. Questo però non vale necessariamente per il vino, per il quale, essendo confezionato in bottiglia, si opta per la varietà. Gli scaffali nelle enoteche e nel commercio specializzato in bio sono conformi a ciò e quindi assortiti bene. Dal Monte Verità alla commercializzazione del bio L idea di vivere in modo meno artificioso e più sano fisicamente e moralmente nacque dal movimento della riforma della vita all inizio del ventesimo secolo su una collina sopra Ascona, nel Canton Ticino in Svizzera, chiamato