Eventi, cultura, società I vini toscani alla Fiera Food & Hospitality China 2009, un mercato di dieci milioni di consumatori I vini toscani sono sbarcati in Cina con l Enoteca Italiana. L eccellenza toscana è stata protagonista alla Fiera Food & Hospitality China 2009 , uno dei saloni internazionali dell agroalimentare più importanti al mondo. Per tre giorni a Shangai circa una trentina eccellenze di Arezzo, Firenze, Grosseto e Siena sono stati degustate dal pubblico orientale sotto la guida dell Ente Nazionale Vini. Lo stand dedicato alla Toscana era suddiviso tra Grosseto (Provincia), Siena (Camera di Commercio di Siena e Provincia), Arezzo (Provincia e Associazione e strade del vino di Arezzo), Firenze (Camera di Commercio di Firenze). Noi come Enoteca Italiana afferma il presidente Claudio Galletti - siamo ormai un punto di riferimento dell eccellenza italiana in Cina grazie a YiShang - La Casa del Vino Toscana , un enoteca poli-funzionale nata nel cuore della superpotenza d Asia per affermare e diffondere la cultura enologica della nostra Regione . E proprio la sede di YiShang, ha sancito l incontro tra i produttori toscani presenti alla fiera cinese e 50 importatori provenienti da diverse province della Cina. Il mercato cinese rappresenta una grande opportunità: il numero dei consumatori supera i 10 milioni e questa cifra tenderà ad aumentare. I prezzi si aggirano tra 2-3 euro per il vino cinese in bottiglia e 8-18 euro per i vini d importazione. Questi ultimi hanno conquistato l 80% del mercato del vino a Shangai, città da sempre sensibile all influenza di gusti e mode occidentali. Il consumatore tipo preferisce vini giovani, invitanti e di prezzo medio. Dal 2003 al 2008 le esportazioni italiane sono passate da 400mila a 26milioni di dollari. Una vera e propria esplo- Nicola Balter nuovo presidente dell Associazione dei Vignaioli del Trentino Si è riunito il nuovo Consiglio d amministrazione dell Associazione dei Vignaioli del Trentino, eletto nel corso dell Assemblea del 18 gennaio 2010. Il Consiglio ha provveduto alla distribuzione delle cariche nominando Presidente Nicola Balter e vice Presidenti Barbara Mottini Scienza e Lorenzo Cesconi. Gli altri membri del nuovo consiglio direttivo: Elisa Sandri, Erica Pedrini; Revisori dei Conti: Paolo Simoncelli, Franco Ferrai, Goffredo Pasolli; revisori supplenti: Lucia Letrari, Giuseppe Pedrotti. U.M. 28 sione, se si considera che il principale canale di collocamento del prodotto è quello della ristorazione. Secondo i dati dell Ice, il vino si consuma prevalentemente fuori casa, in occasioni di festeggiamenti e banchetti (per il capodanno cinese si registra un picco di vendite del 30%). La scommessa per i produttori italiani è quella di inserirsi in un mercato in cui da anni è la Francia a farla da padrone, con 98milioni di dollari di vendite realizzate nel 2007, anche grazie alla forte presenza delle catene di distribuzione francesi come Carrefour (250 punti vendita) e Auchan. A.C. Al Papa il vino toscano Vigna della Pace In occasione della consegna al Papa del Documento in 14 punti per la pace nel Caucaso , frutto della conferenza internazionale dei popoli caucasici svoltosi nel maggio scorso al Santuario de La Verna (Arezzo), al Pontefice è stata donata la bottiglia magnum numero 1 del vino Vigna della Pace . Questo vino, dedicato al Caucaso, ottenuto dalla vendemmia nella zona del Chianti a San Piero in Barca (Castelnuovo Berardenga), è frutto del lavoro di 24 studenti e studentesse internazionali provenienti da territori e paesi afflitti dalla guerra. Questa iniziativa si pone l obiettivo di diffondere un nuovo volto e un nuovo valore dell agricoltura, non solo come semplice attività economica, quanto come forte impegno sociale di pace e di cooperazione tra i popoli. A.C.