Eventi, cultura, società zione antipalloncino , corrispondenti ai consumi corretti per due, quattro e sei persone. In verità i formati non sono così nuovi, nuovo è l utilizzo suggerito e il contorno di comunicazione Ridurre i solfiti. Nel campo ricerca e sviluppo Fontanafredda opera per ridurre i solfiti nel vino dal 50% fino al 25% delle dosi massime consentite, in fase di studio anche vini del tutto senza aggiunte. Non affidandosi alla provvidenza, come fa qualcuno, ma alla tecnologia della sostituzione dell ossigeno con gas inerti, variamente applicata dagli enologi di Fontanafredda, coordinati da Danilo Drocco, in collaborazione con Università di Torino (Vincenzo Gerbi) e Air Liquid. Altro campo di ricerca la selezione di lieviti indigeni dai vigneti aziendali, sempre in collaborazione con l università. Tante idee (ne abbiamo esposte invero solo alcune) e tanti investimenti quali risultati hanno finora prodotto? Premesso che il maggior ritorno si dovrebbe vedere sulla distanza, Giovanni Minetti, direttore generale della Tenuta, ha presentato i risultati economici del 2009, un anno da molti considerato come il proverbiale fondo del barile: un aumento delle vendite in volume del 7% ed un aumento medio in valore dei prezzi dei vini di un 6%, per un complessivo +13% del fatturato. Concludendo, perché abbiamo deciso di raccontare una case history aziendale, cosa per noi insolita? Forse per portare una ventata di ottimismo, di incoraggiamento e di colore nel panorama piuttosto grigio del mercato attuale del vino: nel quale, comunque, anche altre aziende italiane stanno crescendo, a dispetto di tutto. Infatti è nei momenti difficili che le idee intelligenti emergono, salendo con leggerezza alla superficie dello stagno. Recensioni Atlante nutrizionale della vite Mario Fregoni Edizioni Tecniche Nuove Euro 49,90 Atlante nutrizionale della vite rappresenta la sintesi di circa trent anni di ricerche sullo stato nutritivo dei vigneti italiani, pubblicate sotto il nome di carte nutrizionali o nutritive. La metodologia adottata comprende l analisi del terreno, la diagnostica fogliare, la determinazione dei consumi di elementi, le perdite degli elementi. La connessione fra queste analisi ha consentito di giungere a un consiglio orientativo di concimazione. In totale sono state controllate 171 sottozone appartenenti a 52 macrozone di 15 Regioni e 412 comuni e frazioni di tutta l Italia, dal nord (Bolzano) alla Sardegna e alla Sicilia. I dati provengono da 4.480 vigneti, dai quali sono stati analizzati 4.500 campioni di terreno, 9.000 campioni di foglie, nonché alcune centinaia di campioni di germogli della potatura verde, di grappoli alla vendemmia, di tralci invernali e di foglie alla caduta, per determinare i consumi di elementi dei vigneti. Il totale delle analisi ammonta a circa 15.000 campioni. Le ricerche delle zonazioni nutrizionali comprese nell atlante hanno riguardato 85 forme di allevamento e 189 varietà sparse in tutta Italia, ovviamente con frequenti ripetizioni nelle 171 sottozone controllate. L insieme dei dati scaturiti rappresenta un grande database. Tutto questo lavoro non poteva essere dimenticato e si è pertanto pensato di tradurlo in un atlante che potesse essere da guida per gli operatori nella concimazione della vite. Questa è la mia terra Franco Biondi Santi, Montalcino e il Brunello Maurizio Boldrini Bruno Bruchi Andrea Cappelli Protagon Editori Prezzo di copertina Euro 35,00 Questo libro racconta la storia di una famiglia e di un uomo in particolare, Franco Biondi Santi, che ha perseverato negli ideali di ricerca della qualità, andando spesso contro la mentalità imperante del guadagno facile, riuscendo a trasformare una tremenda disgrazia come la fillossera in un opportunità, quando il nonno Ferruccio selezionò un vitigno di Sangiovese grosso che sarebbe poi divenuto il clone del Brunello per eccellenza. A corredo dei testi raccolti dagli autori Maurizio Boldrini e Andrea Cappelli attraverso la testimonianza diretta di Franco Biondi, bellissime immagini (foto di Bruno Bruchi) lo ritraggono in momenti famigliari, che evidenziano il grandissimo amore di quest uomo per la terra senese e il Brunello. Il volume si compone di sei capitoli (l albero dei Biondi Santi, Il Greppo e la produzione del Brunello, Un legno speciale per il Brunello, Le antiche riserve e il rito della ricolmatura, Il vero Moscatello di Montalcino, Dalla Normandia alla rinascita di Sant Antimo). Pagine e pagine di documenti raccolti in numerosi archivi, alcuni dei quali ancora da sfogliare, foto, oggetti e lettere che testimoniano l attaccamento della famiglia Biondi Santi al Brunello: a lei il merito di aver reso celebre e stimato nel mondo intero questo grandissimo vino e attraverso di esso la produzione vinicola italiana. 31