il Viticoltura 6 Gestione della chioma, innovazione e tradizione in Piemonte V. Novello e D. Dellavalle del suolo 8 Vita e qualità del vino R. Mazzilli 12 Termoterapia in acqua calda A. Errico Enologia paura dell etilometro 14 Troppa dopo cena Sommario Eventi, cultura e società 27 Il museo del cavatappi A. Cappelli 28 Eventi 30 Fontanafredda: la tradizione e l intelligenza A. Cappelli 31 Recensioni Millevigne, il periodico dei Viticoltori Italiani La Redazione e tappi: 16 Vino problemi aperti L. Tablino Economia 18 19 DIRETTORE RESPONSABILE: Maurizio Gily gily@millevigne.it EDITORE: UNAVINI S.C.A., ROMA - VIA TORINO N. 146 AMMINISTRAZIONE E REDAZIONE: Via Alba 15 Castagnito, tel 0173 211261 fax 0173212223 http://periodico.millevigne.it info@millevigne.it - redazione@millevigne.it e politiche di settore REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ALBA N. 2/2006 DEL 28/06/2006 Le Regioni e la filiera del vino, intervista a Mino Taricco Pubblicità: cell 335 6468666 - 392 4246661 pubblicita@millevigne.it M. Massa Stampa: febbraio 2010 L Artistica Savigliano, Savigliano (CN) L Amarone sperimenta una nuova governance della DOC (ora DOCG) Organo di UNAVINI sca Unione nazionale delle Organizzazioni dei Produttori Vitivinicoli direttore Cristiana Gianotti M. Gily troppo caro 20 Ilo Barolo: troppo a buon mercato? P. Balke Planning: le domande 22 Media che è utile porsi per fare centro E. Tosi del vino bio 24 Ilinmercato Germania K. Walter Foto di copertina del Consorzio di Tutela della Valpolicella Foto a pag. 3 di Michele Vigasio, vigneti di Ghemme e Monte Rosa HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO: Paul Balke, Gianluigi Biestro, Andrea Cappelli, Giulio Castagno, Daniele Dellavalle, Anna Errico, Maurizio Gily, Monica Massa, Ruggero Mazzilli, Ugo Merlo, Vittorino Novello, Lorenzo Tablino, Elisabetta Tosi, Katrin Walter 5