viticotura di Alessandra Ferrandino1, Marco Vitali1, Antonio Carlomagno1, Sara Tramontini1, Giorgio Ivaldi1, Olga Kedrina1, Gi anpiero Romana2, Claudio Lovisolo1. Tessitura del suolo e qualità dell uva I RISULTATI DI UNA PROVA A BAROLO Le particelle più fini del suolo agrario In alcuni studi compiuti dal nostro grupsono le argille, untuose al tatto e leggere, po di ricerca, in viti in vaso (Tramontini ma capaci di rendere il terreno pesante , et al., 2014) o in vigneto (Tramontini et termine derivante da notazioni agronomial., 2013a; Ferrandino et al., in preparache che rimandano alle difficoltà di lavozione) abbiamo verificato come una più razione dei terreni a matrice argillosa. elevata percentuale di argilla del suolo, Le argille, così come la sostanza organidunque matrici capaci di trattenere l acca, sono la chiave della elettronegatività qua maggiormente (WR, water retaining) dei suoli e sono il punto di forza della carispondano alle condizioni di carenza pacità di scambio minerale dal suolo alla idrica incrementando l accumulo di acipianta. do abscissico (ABA) fogliare che, a sua Poche differenze percentuali del tevolta, regola la chiusura stomatica e nore di argilla di un suolo condiziocontrolla le risposte metaboliche nano fortemente le sue attitudini della vite. E noto infatti che l ABA, agronomiche; dalla lettura dei direttamente o indirettamente, è triangoli granulometrici si evinin grado di influenzare l espresce bene come in funzione sione di alcuni geni del medi bassi tenori percentuali tabolismo secondario delle di argilla si assista a vabacche influendo dunque riazioni importanti delsulla qualità dell uva (per la natura dei suoli e una review sull argocome in presenza di mento, Ferrandino e alte concentrazioni di Lovisolo, 2014). Nei argilla le altre coFigura 1 - Triangolo per determinare la tessitura dei suoli secondo lo lavori in vaso abbiaUnited States Department of Agriculture , USDA. mo dimostrato come, stituenti la matrice tessiturale risultino soprattutto in varietà ininfluenti (Fig. 1). con comportamento quasi anisoidrico go periodo: le stagioni e le annate sono Le argille trattengono l acqua e la rila- spesso meteorologicamente variabili, ma come Syrah, nei suoli WR si registrasse sciano con difficoltà: sia la pianta, sia la la tessitura del suolo resta tale o varia in un incremento della concentrazione di forza di gravità si contendono l acqua che scale di tempo ultra millenarie, ben lonta- ABA fogliare che, inducendo la chiusura saldamente tende a restare nel suolo ar- ne dai tempi che percepiamo in viticoltura. stomatica anticipatamente, consentiva gilloso a lungo. Nella radice della pianta I Francesi, e non solo, sostengono da il mantenimento di un elevato potenche cresce in suoli argillosi si innescano sempre l importanza del suolo nel carat- ziale idrico fogliare, tutelando le viti da regolazioni cellulari osmotiche per poter terizzare le produzioni viti-vinicole, poiché stress estremi (Tramontini et al., 2014). estrarre l acqua prima che la gravità la l uva eredita da esso caratteristiche co- Al contrario, in assenza di condizioni WR attragga al di sotto della porzione di suo- stanti nelle diverse annate. O meglio, le (ovvero di argilla nel suolo), le cultivar lo esplorata dalle radici. Al contrario, nei variazioni climatiche dell annata incidono anisoidriche non controllavano il consuoli sabbiosi o ricchi di scheletro, l acqua diversamente in suoli diversi, ed i suoli sumo d acqua del suolo e giungevano è facilmente utilizzabile dalla pianta, ma difficili sono quelli più caratterizzanti e velocemente a situazioni di stress grave. altrettanto facilmente si perde per perco- costanti nelle risposte. Questi concetti si In vaso non era stato possibile verificaevincono da studi di zonazione, sempre re come questo meccanismo potesse lazione negli strati profondi. Il suolo del vigneto è spesso la chiave più frequenti nei territori vitivinicoli di tutto influenzare la qualità delle uve poiché le della qualità delle uve, perlomeno nel lun- il mondo. piante in vaso non avevano produzione. 22