OSSERVATORIO PROGETTI

Studiare la variabilità intravarietale del Barbera con il progetto AGEBA 

L’obiettivo del progetto AGEBA è di contrastare gli effetti del cambiamento climatico e il relativo impatto sul vitigno Barbera, in quanto le alte, e a volte estreme temperature del periodo estivo, causano un elevato aumento del titolo alcolometrico e una significativa caduta dell’acidità nei vini. 

Studiare e recuperare il patrimonio genetico di antichi ceppi di epoca preclonale di Barbera, anche al fine di verificarne la capacità di adattamento alle nuove condizioni climatiche nei periodi primaverili ed estivi, è una delle principali attività del progetto, del quale è capofila il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. 

L’approccio è di tipo strutturale e genetico, e sfrutta la vasta variabilità intravarietale del Barbera coltivato nell’Astigiano, nell’Alessandrino e nel Monferrato, che sarà indagata mediante una metodologia molecolare di frontiera associata a una dettagliata fenotipizzazione. Il fine è quello di individuare dei genotipi con caratteristiche di adattabilità al cambio climatico, in particolare aventi una maggiore resistenza agli agenti biotici e abiotici e una minore capacità di accumulo degli zuccheri nella bacca. 

Partner scientifici del progetto sono l’Università Cattolica Del Sacro Cuore, il CREA – Centro di Ricerca Viticoltura Ed Enologia (CREA-VE) di Asti e l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Asti “Giovanni Penna”

Partecipano al progetto dieci aziende vitivinicole del territorio. 


Per maggiori informazioni: 

https://www.viniastimonferrato.it/ricerca/ageba/

Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato 

Fabio Teodo 

f.teodo@viniastimonferrato.it