Descrizione
"MilleVigne - Marzo 2023, Numero 1" è un’opera curata da Vignaioli Piemontesi ed edita nel 2023. Questo numero offre una vasta panoramica su tematiche chiave della viticoltura, enologia, economia e cultura del vino. Il contenuto inizia con un editoriale intitolato "Che confusione (sarà perché ti amo)" e procede con la sezione "Dalla Ricerca" che esplora le ultime novità scientifiche. Nella sezione "Viticoltura," articoli approfonditi analizzano tecniche moderne come l'uso di irroratrici a recupero per difesa a basso impatto, valutazione del rame nella viticoltura europea, nutrizione fogliare per la resilienza della vite e biodiversità funzionale per il controllo biologico dei fitofagi. Un'interessante intervista a Silvia Guidoni e discussioni sulla potatura tardiva e norme tecniche di produzione integrata arricchiscono ulteriormente questa sezione. La sezione "Enologia" esplora scelte e tecniche di filtrazione, l'influenza del contenitore sullo stile del vino rosso, gestione dei gas nel vino e ottimizzazione dei consumi energetici in cantina per migliorare l'efficienza. In "Economia," il focus è su argomenti innovativi come l'identità del vino e l'uso degli NFT nel settore vinicolo. La sezione "Cultura e Società" offre un viaggio culturale a Vigolzone, esplora le meno conosciute DOC che meritano attenzione, e si inoltra nel collezionismo in cantina. Con articoli dettagliati e approfonditi, "MilleVigne - Marzo 2023, Numero 1" rappresenta una risorsa indispensabile per vignaioli, enologi, appassionati di vino e tutti coloro che desiderano rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni nel mondo del vino.Indice
EDITORIALE1Che confusione (sarà perchè ti amo)1DALLA RICERCA2DUE PASSI NELLA SCIENZA2VITICOLTURA4Irroratrici a recupero per una difesa a basso impatto4Rame: al via il nuovo processo di valutazione Europeo8La nutrizione fogliare della vite come strumento di resilienza10Biodiversità funzionale: uno strumento per il controllo biologico dei fitofagi14Professorinvigna: intervista a Silvia Guidoni18La potatura tardiva per la prevenzione dei danni da brinata e il controllo della maturazione22Norme tecniche dei disciplinari di produzione integrata della vite28TEA: è il tempo della politica32ENOLOGIA34Le scelte della filtrazione34Il ruolo del materiale: come il contenitore influenza lo stile di un vino rosso36Il gas e il vino: uso e gestione40Efficienza energetica in cantina: misurare e ottimizzare i consumi46ECONOMIA50Il nome del vino50Gli NFT nel mondo del vino, cosa sono e a cosa servono54CULTURA E SOCIETÀ57A Vigolzone per un viaggio nella cultura del vino57Piccole, non minori: le DOC che non ti aspetti60Collezionismo in cantina63OSSERVATORIO PROGETTI65
Dettagli
Altro in "2023"
Altro in "MilleVigne"
Altri volumi dello stesso editore
Suggerimenti per te
Manuale di conversazione sui grandi vini bianchiQuando andare in bianco equivale a un successo
10.00€
Viniplus - Abbonamento PLUS
18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS
18.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS
18.00€
MilleVigne - Abbonamento PLUS
20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
40.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO
50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO
50.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO
50.00€