VITICOLTURA
Le autorità europee, in linea con quanto già sostenuto dalla Task Force Europea del Rame, hanno rilasciato nuove indicazioni per condurre la valutazione dell’impatto ambientale del rame e sono attese importanti novità in ambito regolatorio
Lo scorso mese di dicembre 2022 ha rappresentato un momento importante per il rame e il nuovo processo di valutazione Europeo che dovrebbe concludersi
entro dicembre 2025, salvo ritardi. La Task Force Europea del Rame (European Union Copper Task Force -EU Cu TF) ha infatti adempiuto alle
richieste del Reg (CE) 1107/2009 inviando alle autorità competenti il dossier a supporto del rinnovo dell’approvazione dei composti del rame.
Si tratterà di un processo fondamentale che, come indicato da EFSA (European Food Safaty Authority), dovrà considerare le caratteristiche e le
particolarità di una sostanza inorganica come il rame garantendo un approccio valutativo più adeguato rispetto a quanto avvenuto in passato. Ma andiamo
per gradi.