OSSERVATORIO PROGETTI

FutuRAME: microrganismi e rame insieme per la protezione del vigneto 


Il progetto di Ricerca FutuRAME, supportato da Fondazione CARITRO, mira a identificare nuove metodiche sostenibili per la protezione dell’uva e del vigneto da alcuni patogeni di origine fungina, grazie alla sinergia tra un ridotto uso di agrofarmaci e l’innovativa applicazione di microrganismi bioprotettivi. In questo progetto, infatti, i microrganismi non vengono studiati nell’ottica di rappresentare una strategia a sé stante di difesa, ma per approfondirne le potenzialità di applicazione in sinergia con alcuni prodotti chimici a basso impatto, da impiegarsi così a ridotto dosaggio. Ente coordinatore di progetto è il CREA, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia, con il coinvolgimento delle sue sedi di Conegliano (TV) e di Asti. Partner industriali sono Manica SpA, azienda storica di Rovereto (TN), leader nella produzione di solfato di rame e di agrofarmaci a base di rame, in continuo sviluppo per la ricerca di nuovi prodotti ecosostenibili, e Microbion Srl, azienda PMI a elevata innovazione della provincia di Verona, fornitrice di servizi ad alto contenuto tecnologico alle aziende del settore agroalimentare. Il progetto ha durata triennale (2023-2025) e ha previsto tra le altre cose l’assunzione di due giovani ricercatori che lavoreranno alle attività descritte. 


Per maggiori informazioni: Tiziana Nardi (Coordinatrice di progetto) - tiziana.nardi@crea.gov.it