cultura e società Sorì La fatica del sorriso: le vigne del Moscato d Asti da salvare Di Lorenzo Tablino Con i contributi di Roberto Cerrato, Claudio Riccabone e Daniele Eberle. Foto di Enzo Massa e Riccardo Bosia. Edito dal Consorzio Tutela Asti. La fatica del sorriso è il nuovo libro a firma di Lorenzo Tablino dedicato al mondo del Moscato. Come racconta lo stesso autore: Il mio nuovo libro è dedicato al mondo del Moscato, un mondo che ho vissuto anch io in prima persona, attraverso tredici interviste. L esperienza è stata incredibile: sono stato pienamente contagiato dall umanità di queste persone. Nel libro emergono così speranze, tensioni, timori e gioie dei viticoltori. Al centro, il problema del moscato, soprattutto per le aziende che si trovano nella zone più difficili: i Sorì. Sono terreni vitati con una pendenza generalmente superiore al 45%. In queste condizioni, qualsiasi lavoro in vigna diventa più complicato e faticoso. I vigneti però, donano uve di qualità che non ha paragoni. Ci troviamo in una delle zone di produzione del moscato più antiche, dov è nato il Moscato d Asti. Sarebbe necessario però il riconoscimento legale del valore indiscutibile di questo territorio, attraverso la creazione del Moscato d Asti Docg dei sorì. Bisogna quindi iniziare a valorizzare i contadini che sfidano il ripido terreno per produrre vini eccezionali. I protagonisti del mio libro sono proprio loro: donne e uomini staordinari. Nonostante le numerose difficoltà che hanno dovuto affrontare negli anni, dalle guerre mondiali, ai problemi causati dal gelo invernale, dall influenza spagnola, alla mancanza dello zolfo e del rame per combattere le infezioni delle piante, questi viticoltori non hanno mai abbandonato il loro territorio. 46 ARCHITETTURA DEI PAESAGGI DEL VERMENTINO A cura di Andrea Meli Il vigneto Da Vinci Un indagine del Commissario Cosulich PIEMME 14,90 9,99 come Ebook Dopo i primi due romanzi, Il Sangue di Montalcino e Prendete e bevetene tutti , Giovanni Negri si cimenta ancora con l originale genere del quale possiamo considerarlo inventore: il noir viticolo-enologico. Se nei libri precedenti personaggi noti del mondo enologico internazionale erano celati dietro controfigure letterarie, qui l autore ne chiama alcuni per nome e cognome, in particolare Attilio Scienza e Luca Maroni, con uno stratagemma poco comune in Italia ma abbastanza in voga negli U.S.A., quello di infilare in un romanzo personaggi veri. Alla vigilia dell apertura di EXPO a Milano il professor Scienza, incaricato di tenere l orazione inaugurale, viene rapito con efferatezza mentre esce a sera tarda dall Università. Tra nobili squattrinati, eco-terroristi pasticcioni, accademici vanitosi, carrieristi senza scrupoli, politici infingardi, la vicenda si snoda intorno al misterioso vigneto che Lodovico il Moro donò a Leonardo da Vinci all epoca del suo trasferimento a Milano al servizio degli Sforza, non lontano da Santa Maria delle Grazie, dove il genio toscano dipinse il famoso Cenacolo. La vicenda del vigneto è storica e documentata, con una mappa disegnata dallo stesso Leonardo. Le tracce di quel vigneto furono effettivamente riportate alla luce dall équipe di Scienza dietro incarico del Comune di Milano e questo ha ispirato la fantasia dell autore. Sulle tracce del rapito il commissario Cosulich, un po malinconico e allergico a potenti e giornalisti, come si conviene al poliziotto senza macchia, che alla fine svelerà il mistero. Ma non del tutto. M.G. Questa pubblicazione, con testo in italiano e francese, raccoglie una sintesi dello Studio sull Architettura dei paesaggi del Vermentino, realizzato nell ambito del progetto Ver. Tour.Mer. Vermentino di terra e di mare, finanziato col programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia Marittimo. L autore Andrea Meli, specializzato in architettura dei giardini e progettazione del paesaggio, si occupa di temi professionali e culturali legati all architettura del paesaggio ed alla conservazione della natura. L obiettivo generale di Ver. Tour. Mer. ha riguardato la salvaguardia e la valorizzazione della cultura materiale del territorio di produzione del Vermentino, quale volano per la realizzazione di un sistema turistico enogastronomico transfrontaliero integrato. A corredo di quest opera, che vuole rappresentare un contributo alla maggiore conoscenza e consapevolezza della centralità del tema della qualità paesaggistica nella gestione dei territori vitivinicoli, con particolare riferimento alle terre del Vermentino, il comune di Castelnuovo Magra, capofila del progetto Ver.Tour.Mer., ospita nei locali dell Enoteca Regionale della Liguria il Museo Multimediale del Vermentino: quattro totem sono a disposizione dei visitatori per conoscere le cantine delle zone di elezione del vino Vermentino in Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica. Per maggiori informazioni: http://www.terredelvermentino.net M.M.