ECONOMIA

Il mindset che sostiene la circolarità GABRIELA TIRINO

Sviluppare soluzioni e modelli di business circolari richiede di avere una visione d’insieme e di imparare a pensare in modo nuovo, per attivare cambiamenti che riguardano l’intero ecosistema

LA FORMA DELLA CIRCOLARITÀ E IL POTERE PLASMANTE DEL LINGUAGGIO

Mindset è un termine ricorrente nel vocabolario collettivo di questa epoca di grandi trasformazioni. Il cambiamento, del resto, in qualunque settore, è sempre qualcosa che coinvolge la mente, le mentalità appunto, ossia gli schemi di pensiero. I latini usavano l’espressione corrispondente forma mentis, intendendo la struttura mentale e il modo di rapportarsi alla realtà. 

È interessante notare come sia la locuzione inglese, quanto quella latina, suggeriscano che le mentalità non sono fisse, ma più o meno flessibili: insomma il set, la forma è qualcosa che implica un modellamento, una form-azione veicolo di cambiamento. 

In questo processo il linguaggio, in quanto strumento umano per significare la realtà, gioca un ruolo fondamentale, per questo propongo qui di seguito una lettura del modello circolare attraverso alcuni termini chiave, utili a individuare una postura mentale funzionale a realizzarlo in ogni settore.