ECONOMIA

La situazione del mercato mondiale del vino sfuso

Il vino sfuso rappresenta una commodity soggetta alle fluttuazioni del mercato ma legata alle stesse tendenze che vediamo nel vino imbottigliato

di LORENZO BISCONTIN

Come già l’anno scorso credo sia opportuno cominciare questa analisi ricordando che per il consumatore finale il vino sfuso non esiste: il vino che viene scambiato sfuso sul mercato internazionale arriverà poi al consumatore sotto forma di vino confezionato in qualche contenitore, che sia bottiglia, bag-in-box o lattina.
Da questo principio deriva che l’andamento delle vendite del vino sfuso sul mercato mondiale è legato alle stesse tendenze che riguardano le vendite di vino in generale, amplificate dal fatto che in questo caso stiamo parlando di una commodity. Il vino sfuso è quindi molto più soggetto alle fluttuazioni determinate dall’andamento di domanda e offerta rispetto a quanto non succeda per i vini imbottigliati che godono della fidelizzazione creata dalla marca.
Nel 2023 quindi anche il commercio del vino sfuso ha sofferto della stagnazione dei consumi di vino, mostrando un calo sia dei volumi che dei prezzi medi al litro.
In figura 1 sono riportati i volumi assoluti di esportazione di vino sfuso per i vari paesi produttori, che confermano sostanzialmente le stesse posizioni del 2022.
La Spagna rimane il paese leader dell’esportazione di vino sfuso nel mondo, a grandissima distanza dall’Italia che guadagna il secondo posto superando, seppur di poco, l’Australia.
In figura 2 sono riportate le variazioni percentuali delle esportazioni a volume per gli stessi paesi e si evidenziano chiaramente le difficoltà che ha vissuto il mercato del vino nel 2023.
Si nota come solo Italia e Australia abbiano aumentato le esportazioni a volume di vino sfuso nel 2023 rispetto al 2022. L’hanno fatto però a costo di diminuire il prezzo medio al litro del vino esportato. Hanno assistito a un calo del prezzo medio anche Spagna, Cile, Francia e Nuova Zelanda, mentre l’hanno aumentato Sud Africa, USA e Argentina.