Vendemmia VERDE per viticoltori al VERDE GIANLUIGI BIESTRO Presidente UNAVINI P er vendemmia verde l Unione Europea intende la distruzione totale del raccolto prima della maturazione, che potrà godere di contributi finanziari intorno ai 3000 euro per ettaro, con differenze a seconda delle regioni. Non è meno di quanto numerosi viticoltori italiani hanno preso negli ultimi anni per le loro uve dall industria e dalla cooperazione. I viticoltori che intendono beneficiarne devono rivolgersi urgentemente ai competenti uffici . Esistono vincoli per accedere ai fondi, ci sono superfici minime e massime, non si potrà attivare la misura per due anni consecutivi sulla stessa superficie, ci sono incompatibilità per alcuni beneficiari di fondi PSR e così via: date le differenze tra le regioni non possiamo dare indicazioni valide per tutti. L operazione potrà contare per il 2010 su una disponibilità finanziaria di circa 46 milioni di euro invece degli iniziali 30 milioni. Le regioni hanno infatti destinato a questa misura una quota maggiore rispetto a quella inizialmente prevista, distogliendola da altre misure di sostegno, in particolare dalla promozione. In effetti i fondi comunitari per la promozione sui mercati esteri sono destinati a crescere nei prossimi anni, ma già ora sembra che ci siano problemi a spenderli. Il motivo è che è richiesto il cofinanziamento dei privati, mentre misure di sostegno diretto disaccoppiate come la vendemDOTAZIONI REGIONALI PER LA VENDEMMIA VERDE (euro) PIEMONTE VALLE D AOSTA LOMBARDIA BOLZANO TRENTO VENETO FRIULI LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA TOTALE 4 mia verde e la distillazione non hanno questa esigenza. Una viticoltura che sceglie di distruggere il prodotto piuttosto che investire nello sviluppo del mercato non offre uno scenario confortante, ma trova giustificazione nel grave deficit di liquidità delle imprese: l unica cosa che si può sperare è che la riduzione dell offerta che deriverà dalla vendemmia verde, sommata all estirpo dei vigneti, riporti nel mercato l equilibrio perduto. Auspichiamo rigorosi controlli, consapevoli che, dati alcuni episodi passati e attuali, soprattutto in alcune regioni, la frase potrebbe muovere qualcuno alle risa. I primi mesi del 2010 sembrano presentare qualche luce sul fronte dell export e la svalutazione dell euro sul dollaro dovrebbe aiutare a raggiungere nel medio periodo l obiettivo di un nuovo equilibrio di mercato. La raccolta anticipata dovrebbe essere effettuata entro il mese di giugno per consentire adeguato tempo per i controlli. Questo fatto non è positivo per la pianta perché la sottrazione precoce del frutto rischia di indurre aumento di vigore vegetativo e squilibri fisiologici. Come agire sul piano agronomico per ridurre questi rischi? Quali lavorazioni e quali trattamenti effettuare e quali evitare in questi vigneti? A questi argomenti abbiamo cercato di rispondere nell ultima newsletter che gli abbonati hanno ricevuto via email. possibile ritrovarla su http://periodico.millevigne.it Assegnato Rimodulato 2.246.700 31.100 1.008.100 226.900 434.500 3.020.700 867.000 84.200 2.533.900 2.690.700 574.400 807.800 1.131.200 1.444.800 270.000 1.206.000 4.159.600 177.500 535.700 5.240.200 1.309.000 30.000 7.128.600 31.100 1.551.000 434.500 3.020.700 84.200 2.101.600 1.613.600 3.261.400 270.000 1.206.000 4.159.600 177.500 535.700 17.252.300 2.604.300 46.377.500