VITICOLTURA di Riccardo Castaldi Gew rztraminer Il Gew rztraminer (Traminer aromatico), pur interessando una superficie tutto sommato piuttosto contenuta fornisce un vino molto conosciuto e apprezzato, che vanta un ampia schiera di affezionati estimatori tra i consumatori che si rivolgono alle referenze di fascia medio-alta. Cantina Termeno Origini sicuramente un vitigno molto antico, sulla cui origine si sta facendo chiarezza in questa anni grazie alle ricerche condotte da José Vouillamoz dell Università di Neuchatel e da Maria Stella Grando della Fondazione Mach di San Michele all Adige. L ipotesi al momento più accreditata è che il Gew rztraminer derivi da una mutazione del Savagnin e che sia strettamente imparentato con i Pinot e con lo Chardonnay. Anche per quanto concerne la definizione dell area in cui si sarebbe originato il vitigno si viaggia nel mondo delle ipotesi, plausibili ma difficilmente confutabili, che coinvolgono il territorio della Germania sud-occidentale e della Francia nordorientale, che tendono a escludere quanto creduto fino a pochi anni addietro, ovvero che possa essere Termeno 10 (Tramin) la terra natale. In ogni caso la sua presenza in Alto Adige viene fatta comunque risalire al XIII secolo e, secondo autori quali Viala e Vermorel, Cosmo e Polsinelli, solo nel tardo Medioevo si sarebbe diffuso in Alsazia e nella Valle del Reno. Per molti aspetti singolare, a partire dal colore dell uva, che non permette di classificarlo né come bacca bianca né tanto meno come bacca nera, ma bensì come bacca rosata, categoria in cui rientra assieme a pochissime altre varietà, Il Gew rztraminer è un vitigno aromatico, ovvero in grado di produrre vini caratterizzati in prevalenza da aromi primari, in particolare di tipo terpenico, che si riscontrano già nell uva; del gruppo fanno parte la famiglia dei moscati e delle malvasie aromatiche, oltre a diversi altri vitigni. Diffusione In Italia si stima siano presenti circa 1200 ettari di Gew rztraminer, di cui 550 nella provincia di Bolzano, 400 nella provincia di Trento; la restante quota è distribuita nelle altre regioni del nord, in particolare in Friuli-VeneziaGiulia. A livello mondiale è presente in tantissime nazioni viticole, tra cui si ricordano ovviamente la Francia, dove se ne contano all incirca 2900 ettari, concentrati per lo più in Alsazia, la Germania, l Austria e la Svizzera. Nell ambito delle regioni viticole del Nuovo Mondo è presente negli Stati Uniti, in modo particolare in California ma anche in Oregon e nello stato di Washington, dove trova un clima più fresco, particolarmente adatto alla sua coltivazione. In Nuova Zelanda sta assumendo una rilevanza crescen-