enologia di Roberto Sorrentino Polifenoli e Sangiovese Nuovi strumenti predittivi per il potenziale qualitativo Il 13 febbraio 2015, a Montespertoli (FI), presso il Centro per la Cultura del Vino I Lecci , organizzato da ISVEA Srl con sede a Poggibonsi (SI) e la Cantina Sociale dei Colli Fiorentini di Montespertoli, si è svolto un interessante convegno sul tema Polifenoli & Vino, dalla vigna alla cantina: strumenti per esaltare la qualità del Sangiovese , il quale ha rappresentato l ideale seguito del convegno organizzato nel maggio 2012, durante il quale fra gli interventi di illustri ricercatori in tema di recenti acquisizioni scientifiche sui polifenoli del vino, fu presentato Tannin Portal, strumento sviluppato dall AWRI (Australian Wine Research Institute) con la finalità di permettere alle aziende vinicole una veloce ed economica quantificazione dei tannini e dei pigmenti presenti nel vino. Tenendo fede alle anticipazioni espresse nel corso del precedente convegno, Isvea ha intrapreso un lavoro di trasfe18 rimento dell operatività del progetto australiano alla realtà vitivinicola italiana e toscana in particolare, non trascurando di considerare anche la successiva evoluzione centrata sul monitoraggio delle uve. Con il supporto della Regione Toscana, attraverso la misura 124 del PSR Toscana 2007-2013, Isvea e la Cantina Sociale dei Colli Fiorentini hanno dato avvio al progetto denominato POL-TP, sviluppato durante le vendemmie 2013 e 2014 e concretizzatosi nel monitoraggio con il sistema Australiano (ora fruibile attraverso il portale Wine Cloud) di vigneti durante tutta la fase di maturazione delle uve e dei vini da queste ottenuti, con controlli effettuati a partire da vinificazioni sperimentali, per poi arrivare alle fasi di stoccaggio ed imbottigliamento. Il convegno Polifenoli & Vino è diventato così occasione ideale per rendere conto dei risultati conseguiti dal progetto POL-TP e ciò in termini di presentazione delle nuove opportunità analitiche da trasferire nella quotidiana operatività, al fine di una migliore espressione delle potenzialità qualitative del Sangiovese. L Enologo Luca Mosconi, per Isvea, ha relazionato su Metodiche di monitoraggio dell accumulo di polifenoli in uva Sangiovese (progetto POL-TP) . Il progetto POL-TP è nato da un idea di ISVEA di applicare la tecnologia australiana del Tannin Portal, ora integrata nel portale Wine Cloud, alla realtà toscana. Prende come riferimento la varietà Sangiovese, la più diffusa del centro Italia. La tecnologia TP è un sistema semplificato di monitoraggio sviluppato dall Australian Wine Research Institute (AWRI) ed offre la possibilità di un rapido riscontro dell evoluzione della componente polifenolica, con particolare riferimento alla frazione tannica e del suo incremento, durante la maturazione delle uve, du-