economia di Mario Deltetto Cose mai viste Le nuove frontiere del packaging Non è vero che la confezione conta più del contenuto, ma la sua importanza è comunque fondamentale foto 1 - Argenta Nel numero precedente abbiamo visto come vi siano aspetti di natura psicologica e neuronale in grado di influenzare il giudizio organolettico degli assaggiatori ed è stato possibile constatare come negli ultimi tempi anche in ambito enologico siano aumentate le ricerche e le iniziative che tentano di analizzare e comprendere con maggiore attenzione la relazione tra vino e degustatore. In questo numero concentreremo l attenzione sulla confezione nel tentativo di dare una risposta a due domande fondamentali: 1) Perché il packaging è così importante? Per rispondere al quesito apriremo alle neuroscienze per farci un idea 30 dei fenomeni fisiologici che regolano le nostre reazioni e i nostri comportamenti. 2) Come il packaging può essere utile alle imprese del settore? Nella seconda parte dirigeremo lo sguardo verso il mondo del vino con lo scopo di comprendere come il packaging possa diventare strumento di promozione del proprio brand. Il packaging è importante per una cantina perché influenza il consumatore nella percezione della qualità del vino Percezione: costruzione soggettiva o fotografia esatta della realtà? In un articolo presentato qualche tempo fa su questa rivista (Cortese, Deltetto, 2013) ho avuto modo di pubblicare uno studio condotto presso l azienda TERRE DA VINO. I risultati di tale ricerca hanno mostrato che packaging differenti possono modificare la percezione di un medesimo prodotto (sinteticamente è emerso che: packaging elegante = buon prodotto, packaging poco curato = prodotto di qualità inferiore). Il fenomeno diventa più comprensibile se si chiariscono alcuni concetti di partenza. In primo luogo dobbiamo sfatare l idea per cui i nostri sensi sono in